SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] perfezionamento (O. Akerbon e altri 1985) del prelievo di s. intero, ma con la separazione delle emazie dal plasma prima dell'aggiunta della soluzione conservativa, offre numerosi vantaggi: a) l'immediata separazione del plasma evita le alterazioni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] molto selettivi per stimoli complessi rispondano in realtà a un'intera gamma di stimoli, e non a uno stimolo solo. Per a questi problemi non potrà che venire dai risultati dei numerosi studi internazionali in corso. Per le unità cerebro-vascolari ( ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] dei segnali propri che dei segnali altrui e nell'ambito dell'intera famiglia i vari membri "tenterebbero" di evitare di definire il un parametro valido: non si può fare riferimento al numero dei ricoverati in ospedale psichiatrico per l'ovvio motivo ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] e la bassa concentrazione sierica di questi anticorpi. Il numero degli FcÂRi sulla superficie dei mastociti e dei basofili è questi fattori richiamano gli eosinofili nella sede grazie all'interazione con lo specifico recettore definito CCR-3.
A ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] ; l'abrogazione, con l. 22 maggio 1978 nr. 194, dell'intero titolo x sui delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe; numero di soggetti 'maschili' (omosessuali, travestiti, transessuali) che hanno soppiantato, non tanto numericamente quanto ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] nel complesso dei geni che contribuiscono allo sviluppo dell'intero organismo, encefalo compreso. D.O. Hebb, lo scienziato si sa che la vita è la risultante di un complesso numero di attività cellulari e molecolari e che talvolta è sufficiente che ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] scuole di Roma nel 1959) e dall'altro uno spostammto del maggior numero di positività verso l'età adulta. Questo, secondo G. L' i concetti di A. De Assis, non è accettata dall'intero mondo scientifico). Si tratta di soggetti che non hanno ancora avuto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] di questo sono oggetto di studio: c'è chi pensa al numero di tessuti diversi nei vegetali adulti, inferiore a quelli animali, a subembrioni, o di loro singole cellule, ma riassociati a un ovulo intero. È in sostanza la seconda via alla c., quella che ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] indizione per il giugno 1976 di un referendum per l'abrogazione dell'intero titolo X del libro II del c. penale. La fine - tra i vari partiti ha importato la decadenza dei numerosi disegni di legge presentati al riguardo e ha quindi determinato ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] di molte forme morbose, hanno contemporaneamente aumentato il numero di pazienti abbisognevoli di particolari supporti. Tra i la durata della fase inspiratoria e quella dell'intero ciclo respiratorio; le modalità della respirazione toraco-addominale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...