Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] che hanno determinato la crisi produttiva e commerciale dell'intero Paese negli ultimi anni, legata alla perdita di competitività comunque impedito, anche per il 2004, la contrazione del numero delle imprese di trasporto (−0,5%). Del resto nel ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] L'esperienza del Gulag ha accompagnato perciò quasi per intero la parabola del potere sovietico, arrivando in alcune tra il 1940 e il 1942. Nell'anno della morte di Stalin il numero dei reclusi si sarebbe aggirato tra un minimo valutato in sette e un ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] accompagnato da una rapidissima crescita edilizia che ha investito l'intero territorio, del resto assai modesto (la superficie dell' edifici del centro urbano e la conservazione di un certo numero di aree della città coloniale. Fra le zone sottoposte ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] intensificarsi la politica degli insediamenti, minacciava ormai l'intero processo di pace e la possibilità di compiere anche Tra il 2001 e il 2002 G. fu oggetto di numerosi e devastanti attentati contro la popolazione civile che provocarono la morte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 a saldarsi, delineando una nuova area megalopolitana lungo l'intero corridoio tra Il Cairo e Alessandria, o almeno nel tratto ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] i prodotti chimici per l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc.
I problemi derivanti da tale situazione imposero curde. Da tali contrastanti tendenze derivò per l'intera area una condizione di instabilità e incertezza: l' ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] un uso estremamente limitato, rispetto sia alle funzioni, sia al numero degli utenti. All'inizio, infatti, i sistemi di scrittura più avanzate: la valle del Reno, e poi l'intera Germania, i Paesi Bassi, l'Italia centrosettentrionale, la Francia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] fredda e della grave crisi che ha coinvolto l'intero sistema politico-militare dell'Unione Sovietica e dei paesi d'artiglieria. Oggi questo termine non è più attuale: l'ALE impiega numerosi elicotteri pesanti tra cui i CH 47, il cui peso massimo al ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] aumentato del 6% rispetto al 1967, costituendo il 22% dell'intero commercio mondiale. Dopo una lunga parentesi si è riunita a rimasta il paese principale per contributi finanziari.
Nel 1970 il numero dei paesi membri è salito a 38, mentre ha ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] colonizzati, con forti sperequazioni interne e un notevole numero di abitanti (Neri) che vivono al di sotto N., almeno sulla carta, uno dei paesi più ricchi dell'intero continente africano. La struttura produttiva è però ancora fragile, concentrata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...