Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] liquidare l'enclave comunista. Le forze comuniste s'impegnarono allora nella famosa ‛lunga marcia', che dopo un intero anno e numerose peripezie le portò nella provincia settentrionale dello Shen hsi, che sarebbe stata la loro nuova base (v. Wilson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] nel trapasso alla nuova Europa romano-germanica, anzi di tutta intera la vita sociale, nonché economica, di quel tempo. Il parteggiare per la causa di Berengario; e come sono i numerosi carmi composti da Eugenio Vulgario, nel De causa formosiana e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1914 (pp. 255 ss.).
Non irrilevante, al di là delle numerose polemiche d'ordine accademico, di cui va ricordata quella del 1908 ( dei diversi Stati in guerra avevano l'obbligo di mettersi interamente al servizio della patria, poiché la guerra era in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] questo dal cugino Giovanni, sulle cui spalle ricadde la responsabilità dell'intera casata. Tra il 1508 e il 1509 si adoperò per portare fu raggiunto il 18 novembre e portò al già nutrito numero di aderenti di Giulio i voti necessari per ottenere l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] andati man mano crescendo: il 24 gennaio aveva ottenuto un numero di suffragi uguale a quello del Santori ed il 28 transitorio, in attesa di un regolamento organico e definitivo dell'intera materia. A tale regolamento, per ragioni rimaste ignote, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Più complesso evidentemente l'iter della condanna dell'intero corpus voltairiano, per i rapporti intercorsi negli anni da dati di fatto e da testimonianze certe. Ricordati i numerosi interventi della Chiesa sulla questione sino alla enciclica A quo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] come espressione di un passato comune accomunò un'intera generazione di filologi a cavallo del Sette e per tutti gli Stati Uniti attraverso qualcosa come 22 libri e numerosi articoli. La battaglia per salvare la razza nordica doveva essere combattuta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] era sempre più attivo e promuoveva la stampa di numerosi libelli. Il papa non intervenne, neppure quando fu Ecclés., XII, Paris 1953, coll. 1381-1410. Una fonte preziosa per l'intero pontificato di C. XIII è l'opera del gesuita G. C. Cordara, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dell'attività missionaria; mirerà a portare un soffio animatore nell'intero mondò cattolico, trasferendovi le ansie pastorali del suo episcopato bolognese, procedendo a numerose riforme, ma soprattutto accogliendo esigenze che erano venute maturando ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] START I e II), di quelli sull'eliminazione di un'intera categoria di armamenti nucleari, i cosiddetti euromissili (sistemi nucleari con agosto 2000; è quindi probabile che si tratti del numero di testate strategiche che il Cremlino ha deciso di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...