LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] attraverso una lotta aperta, visibile e tale da allargare il numero dei cittadini consapevoli del suo valore e significato. Il problema fu tanto forte da costringere il Torrearsa e l'intero esecutivo a dimettersi, quando peraltro dalla Toscana e da ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] e l'Accademia dei Pugni, di cui non mancano tracce numerose ma di cui l'elemento più indicativo sarebbe stato il ricevimento andava la decisione del 1768 di rinunciare l'intero patrimonio, ormai sostanzialmente risanato, al fratello Giovan Paolo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] ed estese il successo, che permise di liberare l'intero Piemonte e di ottenere, il 16 maggio, l'importante e poi a Venezia; riprende più volte in mano gli Annali e i numerosi volumi Delle rivoluzioni d'Italia. I sei grossi tomi in 8º pubblicati in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] i soldati a piedi e a cavallo, cioè di controllarne il numero e l'armamento. Questo secondo incarico si protrasse fino al febbraio fedeli ai Fiorentini. In Lunigiana rimase quasi per l'intero primo semestre del 1498. Nel frattempo era morto Carlo ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] (pin), ciascuno suddivisibile in diversi livelli, così da portare il numero totale dei livelli da 18 fino a un massimo di 30; il problema di una completa riforma degli esami e dell'intero sistema educativo. Solo la sconfitta subita a opera del ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] tutto il movimento operaio europeo, rimasti costanti per l’intera fase storica del capitalismo manifatturiero e industriale: l’ basate su un’elevata quota di adesioni dei lavoratori (il numero degli iscritti salì dai 300.000 di quell’anno agli oltre ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] tre nuove, senza più soluzione di continuità, e che alterò la numerazione precedente di una unità a partire dalla carta 68, di due l'accesso non soltanto al singolo documento ma all'intero affare del quale esso faceva parte. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] da pezzi realmente intercambiabili. I congegni di Hall, interamente di metallo, erano caratterizzati da meccanismi di bloccaggio granate sui ponti, che avrebbero contrastato la superiorità numerica della Marina britannica, fino a spazzare via l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] cose in termini di li ('ragioni, principî, numeri'). In secondo luogo, essi iniziarono a concentrarsi erano spesso 'principî', nel senso che si presumeva potessero spiegare un'intera serie di eventi o di fenomeni simili, anziché un caso specifico in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] questione nazionale, Mazzini nel succitato testo del 1833 cerca di coinvolgere l’intero popolo in un’iniziativa rivoluzionaria volta a un «miglioramento delle classi più numerose e più povere» (p. 299), spronandolo all’azione e chiarendo i diritti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...