IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] A. e J. Šašel, Inscriptiones Latinae quae in Iugoslavia inter annos MCMXL et MCMLX repertae et editae sunt, Lubiana 1963; moderna della scultura si riflette in primo luogo nell'opera di numerosi scultori, come O. Jevrić (1922); O. Jančić (1929), ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] al bacino imbrifero del Lago Tana.
La media piovosità sull'intero bacino è stata calcolata in 1370 millimetri circa. Il dislivello forma in una regione ad alta piovosità ed è accresciuto da numerosi affluenti, tra i quali, a destra, il Gimma, il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Centrale fu dunque costretto a dimettere Jakes, l'intera segreteria e tutto l'ufficio politico, e segretario Praga tra il 1968 e il 1970. Sotto la sua guida si sono formati numerosi giovani compositori di rilievo, come Z. Lukás (n. 1928), J. Klusak ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] in novembre) miliardi di franchi belgi. Così per l'intero 1975 il deficit della bilancia commerciale risulta di 68 (l ha prodotto negli ultimi dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi collages spiritosi e poetici. P. Delvaux, nato ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] taluni casi è stato costruito in tal modo l'intero apparato evaporatore, in altri abbiamo cauti esperimenti con alla scelta. Ma non è cosi; e su questa pesano fattori numerosi e diversi, qualcuno in un senso e qualcuno nell'altro, qualcuno ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] flessione, resterebbe sensibile, e pari all'85% dell'intero bilancio francese, nell'Île-de-France, Nord-Pas-de di dipartimenti) e l'aumento della speranza di vita media vi accrescerà il numero degli abitanti con oltre 75 anni di età (quasi il 9%, e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] riscontri operativi in occasione dei conflitti limitati che hanno coinvolto numerosi paesi.
Si tratta di un vero e proprio ''sistema dell'aria, hanno liberato in sole 100 ore l'intero Kuwait raggiungendo con manovra aggirante e velocissima l'Eufrate, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di vita è già Lo sforzo cinese di offrire al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di valorizzare al massimo la propria capacità di interazione positiva con il territorio e le popolazioni che civile (si ritiene che tra la fase insurrezionale e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130.000 a 250.000; complessivamente i ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ab. nella città e da 493.932 a 763.188 ab. nell'intero agglomerato, con incrementi, rispettivamente, del 4,3% e del 4,9 di aspetti rurali e arcaici appare anche dall'elevato numero di addetti all'agricoltura, che ancora nel 1990 ammontavano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...