L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] alternanza di aree abitate e di spazi disabitati, ma non di interi settori, poiché, se è vero che le zone più popolate Le due residenze papali furono in seguito oggetto di numerosi interventi che trasformarono, in taluni casi radicalmente, i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] circolare con ambienti seminterrati a complessi abitativi con numerosi vani disposti in modo regolare intorno ad una corte di un corridoio centrale. In base alla presenza di scheletri interi e di cumuli di ossa appartenenti a scheletri diversi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] degli Stati Uniti e in Perù. Come Boas e Kroeber, numerosi altri americanisti, soprattutto nel passato, da A.F.A. Bandelier Brown, che analizzarono il livello e le forme di interazione esistiti nelle e fra le differenti regioni del Perù centrale ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] E 862; Tarquinia n. 626), a volte a metà figura, a volte per intero: a volte avanza una gamba nuda come a superare ostacoli, a volte è ritta in causa la serie delle monete di Elide e il numero travolgente di statuette in bronzo di Olimpia e di Dodona, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] XVIII miglio della via Appia, dove si rinvennero nel XVIII secolo numerosi ritratti della famiglia imperiale. Di Lanuvio è stato perlustrato l’acquedotto, quasi interamente sotterraneo, che presenta tratti con rivestimento in opera quasi reticolata e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] e gemme; sia detto in linea di massima che per un gran numero di gemme con lo Z. l'attribuzione all'antichità è problematica). O. - 5. - Il Leone è raffigurato in genere a figura intera, volto da E a O, ossia verso la Vergine ed in direzione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] elaborazione culturale, di cui fanno fede la grande ricchezza e il numero delle tombe. Nel VI e nella prima parte del V sec. piccole dimensioni. Realizzate a considerevole profondità e interamente costruite, presentano soffitto a doppio spiovente e ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] associato nel Medioevo. Certamente la città stessa è un intero luogo di memoria, poiché l’imperatore aveva fatto di Santa Sofia alla chiesa dei Santi Apostoli. Servita da un importante numero di chierici, tra i quali i cantori per cantare gli uffici ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] modeste) di villaggi, assai raramente esposti per intero. Nelle fasi iniziali (aceramiche) si tratta di di spazio, la produzione di cibo assicura la sopravvivenza di un numero di persone dieci-venti volte superiore a quello assicurato dalla caccia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] all'Impero romano. Il nome (trieres) non si riferiva al numero dei rematori, ma ai livelli su cui questi erano disposti. Le da Okelis a Muziris, nel Sud dell'India, compiendo l'intero viaggio senza fare scalo in quattro giorni. In India altri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...