MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] della commedia attica del IV secolo. Innanzi tutto eredita dalla commedia antica l'intero patrimonio di maschere grottesche e demoniache per eroi, dèi e uomini, come numerose statuette di terracotta dimostrano, ma con l'andar del tempo le trasforma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] e di Guangdong). Nelle zone deltizie dei fiumi Xijang, Beijang e Suijang sono state rinvenute numerose necropoli che testimoniano dell'interazione culturale tra le due aree. Una tomba del cimitero di Matougang (Prov. di Guangdong), databile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , e a Beirut, dove le importanti tombe hanno restituito numerosi oggetti di bronzo e vasi di alabastro. Le più note fino all'età persiana, in un processo che riguarda l'intero Vicino Oriente.
Anatolia - Le testimonianze dei culti funerari nel ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Ma resta indubbio che le radici dell'arte dell'intera, vasta area in cui il cristianesimo ortodosso divenne religione ha consentito la documentazione e la pubblicazione di un gran numero di monumenti in Grecia, Turchia, Medio Oriente, paesi balcanici ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] capelli a forma di testa di cervo e un gran numero di strumenti di ferro che evidenziano l'origine nomadica di si recò per primo sir Aurel Stein (1907), che acquistò un'intera biblioteca di manoscritti stipati in una grotta custodita da un monaco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] più volti scolpiti di Śiva.
Al liṅga è consacrato un intero capitolo. Quest'ultimo si apre con un discorso sulla scelta metafore del corpo umano, che sono di gran lunga le più numerose (Dagens 1996), pone problemi analoghi. I diversi termini con cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Creta: al di fuori dell'isola sono stati trovati in scarso numero nel continente greco (quasi sempre in tombe) e nel centro le abitazioni di Haghia Irini di Ceo con vani realizzati interamente in pietra, con architravi, stipiti e soglie sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Nel VI sec. a.C. vi è un notevole incremento del numero delle sepolture; le necropoli principali sono, ad Atene, quelle del kline di legno ornata con fregi d'oro e d'avorio) e interi servizi da banchetto, da simposio o per il bagno, di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] sino a noi solo allo stato di frammenti. In compenso il numero delle statuette è assai più grande nei santuarî; inoltre vi si e di animali disegnati a solo contorno rivela come l'intera categoria non sia propriamente geometrica. È possibile che a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] circolari con pareti sorrette da pali. Di esse restano numerose tracce, costituite da arrangiamenti circolari di buchi per Africa meridionale a tutt'oggi nota. Nel Madagascar l'intero territorio è segnato dalle tombe dei sovrani succedutisi nei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...