L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] il III-IV secolo, per il quale si dispone di un esiguo numero di testimonianze letterarie, spesso di interpretazione controversa.
Nel I-II sec appartiene anche il motivo dell’aquila, sia a figura intera, come nelle fibule a forma di aquile, sia come ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] secolo. Tra i dittici di lusso, conservati in gran numero, quelli consolari provenienti da Roma e, rispettivamente, da lavori di un artista alessandrino del 470 circa a Roma. Anche l'intero gruppo dei dittici a cinque parti con Cristo e Maria, del V ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] l'influenza della maniera architettonica greca, senza interamente rinnegare la tecnica originaria, che indica un , le cui lastre di copertura sono ancora suddivise in un gran numero di scomparti più piccoli, a cassettoni. Qui il cassettone appare già ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] dei secoli successivi ha portato al nascere e allo scomparire di numerose isolette, tra cui quelle di Palaia Kaimeni (196 d.C.) 1, Delta 2, West House, House of the Ladies). Un intero settore, infine, Xestè 3, è stato interpretato come un edificio ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] dell'artigianato artistico si colgono nei numerosi rilievi sepolcrali, di cui il numero maggiore ed i migliori esemplari derivano la stele è ornata della mezza figura e della figura intera del defunto nel costume indigeno) e vi spiccan più fortemente ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] già, al contrario del racconto dell'Odissea, le s. in numero di tre come in seguito diviene la regola; una suona il esse presentano la forma che si incontra spesso più tardi, un busto intero di donna che sorge da un corpo di uccello. Ulisse è legato ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] Samo, a Smirne, a Mileto e, sembra, anche a Iassos. Numerosa è a Delo e nell'ambito delle Cicladi dove ha influenzato la tra le forme, domina il calice. L'ingubbiatura bianca copre l'intero calice sia all'esterno che all'interno ma, mentre il bianco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] affumicazione o di carbonizzazione sulle ossa e a volte sull'intero contenuto della tomba (Tholos A di Platanos; tomba o di Meskinì servono ancora come luogo di sepoltura. Numerose tombe circolari della Messarà sono utilizzate fino alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] bronzei sono infine i pezzi più caratteristici dell'intero complesso.
Sempre da Monte Abatone nella tomba 279 vetrina iv, si distingue per una notevole quantità di materiale con numerosi vasi attici a figure nere fra i quali fanno spicco una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] a.C. Lucio Mummio restituisce ai Messeni la sovranità sull’intera regione. In periodo imperiale Augusto, legato a Sparta che lo . Particolarmente monumentale l’Asklepieion, famoso anche per il gran numero di statue in esso contenuto (Paus., IV, 31, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...