CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] °) - dove risalta la decorazione di un fusto di colonna interamente scolpito a figure e animali -, e nella c. orientale a Verona (1120 ca.); divisa in cinque navate da un considerevole numero di colonne e priva di pontile è la c. della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ovvero al Pantheon (Lib. Pont., I, pp. 499, 514).Le numerose citazioni del Lib. Pont., che aumentano per i pontefici del sec. 9 Spalato (Kutzli, 1974).L'unico esempio di c. intero conservato a Ravenna proviene dalla distrutta chiesa di S. Eleucadio ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] è la bibliografia relativa a tale produzione, dal momento che i numerosi oggetti conservati sono presenti nei tesori delle chiese, nei musei e nelle collezioni private del mondo intero. La classificazione di decine di migliaia di dati, in funzione ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] villaggio di Madaba, in Giordania (Avi-Yonah, 1954), e le numerose carte di età crociata, che però quasi tutte idealizzano G., cui vocabolario e la cui tecnica sono riconducibili per intero ai modi della tradizione tardoantica e bizantina. Nelle ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] che limitano la dispersione, ma anche alle interazioni e, in modo particolare, alla competizione. Nelle città, veri e propri centri di trasporto, la dispersione incontra poche barriere e il numero di specie vegetali è fortemente limitato dalla ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] cinque centenari d'oro e altri due di notevoli dimensioni, interamente di cristallo su una base di oro massiccio, che valevano con figurine di leoni che ricordano quelle presenti sul collo di numerose brocche della fine del sec. 12°-inizi 13°, di cui ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] a Roma fu quello di Pompeo (55 a.C.). L'intero edificio continuò a organizzarsi attorno all'orchestra (platea). Le gradinate della cavea avevano una capacità proporzionata al numero degli abitanti della regione. La platea fu ridotta a semicerchio ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il tracciato di quella dell'epoca di Bretislao I. L'intera area del castello fu chiusa da poderose trincee in pietra, , con cinque teste di re coronate da una parte e un uguale numero di teste di regine dall'altra. Si tratta di una sorta di galleria ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] a tutti i livelli. Tutti hanno stipendi molto modesti. La partecipazione da numerose nazioni e da differenti scenari economici garantisce un’interazione produttiva di feconde amicizie ed esperienze interculturali tra i partecipanti.
Sviluppare una ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] del sec. 6° e i primi decenni del successivo vanno datati i numerosi e splendidi manufatti d'oro e d'argento rinvenuti nel 1894 e nel un pittore di primo piano che controllò l'esecuzione dell'intera opera. Tutto ciò appare in netto contrasto con la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...