Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] necessario tale artificio si chiamano, invece, o. a secco.
I numerosi tipi di o. da microscopio possono essere classificati nelle seguenti categorie: da o. generali (riferiti, per es., a un corso intero di studi) si debba scendere a o. più specifici o ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fascio colpisca una delle particelle del bersaglio. Poiché il prodotto FS dà il numero di particelle che arrivano sul bersaglio nell’unità di tempo, il numero di interazioni A+B nell’unità di tempo dN/dt si ottiene semplicemente moltiplicando questo ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] satelliti artificiali in orbita terrestre, che coprissero l’intero globo con continuità spazio-temporale. In ogni momento di segnali aggiuntivi.
Applicazioni del sistema GPS
Il GPS ha numerosi impieghi e lo si utilizza ogni volta si debba determinare ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] barionico e del numero leptonico), e altre ancora hanno validità limitata (come la conservazione della parità non soddisfatta dalle interazioni deboli).
Approfondimento di Omar Benhar Noccioli
Il tentativo di descrivere la materia come un aggregato ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] corpuscolati (v. del sangue) e non corpuscolati (v. del liquido sinoviale, del plasma). Nel sangue intero la v. dipende essenzialmente dal numero e dal volume degli eritrociti, e dalle proteine plasmatiche. Nel sangue venoso (di maggiore v. rispetto ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] nucleici, che provvedono anzitutto all’espressione dell’intero apparato di replicazione. Successivamente, gli acidi λ, si riscontra una cascata di biforcazioni con incremento del numero degli stati possibili, sino a una transizione repentina verso un ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] triedro cartesiano (O,x,y,z), si ha λx=a Nx/nx, essendo Nx il numero di atomi lungo la direzione x e nx=0, 1, 2 ..., e analogamente per λy distare tra loro di a o, più in generale, di a/k, con k intero; si ha dunque λx/2=a/k e px=±k h/(2a), se per ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] particella sincrona; la lunghezza del pacchetto dipende dalla pendenza dell’intensità del campo. Il numero di pacchetti è uguale al rapporto (intero) tra la frequenza del campo accelerante e quella di rivoluzione della particella sincrona.
Radiazione ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] a fissione si dice critico quando il numero dei neutroni prodotti è uguale al numero dei neutroni assorbiti o dispersi, cioè diviene singolare per T→Tc, se νQ è positivo e non intero nello stesso limite diventa singolare una derivata di Q. Una ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] simbolo per lo z., e l’idea stessa di tale numero ha impiegato molto tempo per affermarsi.
Matematica
Proprietà dello z. che gode delle proprietà formali dell’ordinaria addizione tra interi (o delle principali tra esse), l’elemento neutro rispetto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...