È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] rende assai più lento il processo di decadimento. Gli esperimenti mostrano che le interazioni forti conservano il numero barionico (uguale a +1 per i barioni e −1 per le loro antiparticelle, gli antibarioni), la carica elettrica e gli altri ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] non appartengono in realtà ai singoli atomi ma all'intero solido.
Un modello utile per illustrare i concetti relativi anziché due sole frequenze. L'andamento effettivo in funzione del numero d'onda dell'energia di un elettrone in moto lungo una ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] stati del sistema fisico. In una t. di c. il numero di variabili indipendenti è, in effetti, infinito. Il prodotto tra , da una regione all'altra. Il meccanismo fondamentale dell'interazione può quindi solo essere locale, cioè avvenire tra un punto ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] (termine resistivo) è pesato da 1/Rm, ove Rm≡μ0VL/η è il numero di Reynolds magnetico, e diventa trascurabile per Rm≫1; il secondo termine a schema MFD ideale (Rm, Lωpi /c, L/rLi→∝) l'intero termine a destra dell'equazione [5] è considerato nullo: E+ ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] sperimentalmente in evidenza l'importanza sull'autovibrazione dei moti d'insieme rigidi ed elastici dell'intero aeromobile e l'esistenza di un elevato numero di frequenze e modi di vibrare che possono effettivamente condurre al flutter e che sfuggono ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] delle diverse specie di neutrini esistenti in natura, e di conseguenza il numero di generazioni dei costituenti fondamentali della materia. I risultati forniti dalle interazioni adroniche ammettono al più cinque generazioni di fermioni; l'anello di ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] la principale attività di un dato gruppo di neuroni è l'interazione con altri gruppi. I gruppi di neuroni (v. neurone del campo elettromagnetico possono anche essere legate a quelle del numero di fotoni, come per primo indicò A. Einstein (1911 ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] Beranek (1962) dopo un'indagine da lui condotta su un gran numero di grandi sale da concerto e di teatri d'opera lirica. Qualora medie frequenze acustiche (500 ÷ 1000 Hz) con sala interamente occupata dall'uditorio e di rapporto fra il tempo di ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] date, in Hz, dalla relazione:
dove lx, ly ed lz sono le tre dimensioni della sala in metri, qx, qy, qz sono tre numeriinteri qualunque (compreso il valore zero) e c è la velocità di propagazione del suono nell'aria (circa 340 m/s nelle condizioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] , le lunghezze delle basi indicano le durate di tempo (numero di ore) nelle quali deve intervenire l'impianto d'accumulazione la spesa complessiva di installazione (costo dell'intero impianto termico).
Gli accumulatori termici odierni utilizzano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...