bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] ). La relazione tra spin e statistica richiede che i bosoni abbiano spin intero. Alla famiglia dei bosoni appartengono i fotoni, i mesoni e tutti i sistemi composti da un numero pari di fermioni come i deuteroni o gli atomi dell’isotopo 4He ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] per il quale l'equazione oraria è una funzione p. del tempo: v. cinematica: I 592 b. ◆ [ALG] Numero decimale p.: un numero non intero la cui parte decimale sia costituita da un gruppo di cifre che si ripete indefinitamente (periodo, spesso indicato ...
Leggi Tutto
Ruffini Paolo
Ruffini Paolo [STF] (Valentano, Viterbo, 1765 - Modena 1822) Prof. di matematica nell'univ. di Modena (1797). ◆ [ALG] Regola di R.: regola, semplice da usare ma macchinosa da spiegare (oggi [...] è risolubile per radicali soltanto se è di grado non maggiore di 4, come dire che le soluzioni di equazioni di grado maggiore di 4 non sono in generale ottenibili con un numero finito di operazioni razionali e di estrazioni di radice con indice ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] anni 1980 e 1990 un ruolo rilevante spetta alle numerose applicazioni dell’informatica al lavoro musicale e musicologico. Lo sviluppo delle tecnologie audiodigitali, oltre a consentire l’interazione serrata tra mezzi sonori e mezzi visivi, che ha ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] parti che costituiscono un tessuto o un intero organismo; si parla di s. macroscopica, ivi definita una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura. Il numero per il quale va moltiplicata la prima misura per ottenere .
Psicologia
Meccanismo psichico, o psicosomatico, caratterizzante un intero gruppo di fenomeni isterici ( isterismo di c.), ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] , indipendente da t, è pari a ±kπ, con k non nullo, intero, dispari. Se le due grandezze non hanno uguale pulsazione, la differenza di ; per es., in morfologia si può incontrare un’o. di numero (libro: libri), di genere (bello: bella), di tempo dell ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] Questo fu assimilato da Planck a un gran numero di oscillatori armonici elettricamente carichi, cioè di queste orbite il modulo del momento l della quantità di moto è un multiplo intero n della quantità h/2πl=nh/2π; b) l’elettrone non irradia quando ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] è ogni g. fisica che resta completamente determinata dal numero che ne esprime la misura rispetto a una data unità il postulato di Archimede, potrà ben darsi che non esista alcun multiplo intero di u che superi una data g. della classe). Nei casi più ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] non potrebbero presentare un comportamento superfluido, come avviene per l'isotopo dell'elio con numero di massa 4, che ha atomi con spin intero (zero). Spiegazioni teoriche successive hanno tuttavia ipotizzato che, in accordo con la teoria BCS ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...