Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dalla rottura del disco per instabilità, che sono in gran numero (forse mille miliardi all'interno dell'orbita di Marte), un forte campo magnetico, che potrebbe essere generato dall'interazione tra la distesa di acqua salata e il campo magnetico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e tavolati, e di vulcani e terremoti. Nel contesto di questa teoria, numerosi fenomeni trovarono una spiegazione dettagliata come risultato delle interazioni tra parti in movimento appartenenti allo strato superficiale della Terra, chiamate placche ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] quanto lunghe siano le serie di dati raccolti, il numero e la frequenza degli eventi meteorologici osservati sono sempre , con azioni e retroazioni tra le varie parti in mutua interazione. Fu allora che si cominciò a considerare il clima mondiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di base.
Tuttavia già a partire dagli anni Settanta il numero degli scienziati impegnati in questo campo era aumentato al punto il fondamento nascosto su cui si è poi sviluppato l'intero edificio della ricerca nel campo dello stato solido.
L'era ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] legno costituiscono una parte sempre crescente dell’intero mercato dell’edilizia residenziale, non solo in e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra edifici in legno ed edifici in acciaio/calcestruzzo è rispettivamente di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] l'origine di ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa dello scheletro, l'attività muscolare e quella organizzazione strutturale, ciascun motoneurone è connesso con numerose fibre muscolari; l'insieme di un motoneurone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dal piombo, allo stato fuso, dà risultati simili, ma il numero, la posizione e i colori delle diverse righe variano per ciascun suo bruciatore, le righe di emissione caratteristiche per un'intera serie di elementi chimici e per i loro composti.
Al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] un recipiente e gli restituì l'aspetto di un uovo intero provocando l'espansione dell'aria contenuta nella bolla che esempio, un uomo rifiutarsi di assistere al gioco della scatola dei numeri, sostenendo che "è un gioco che tutti conoscono". "Come ‒ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] a causa della loro attitudine al lavoro solitario e al numero esiguo rispetto a quello dei chimici. Peraltro, all'epoca, marzo del 1845 e vi rimase per alcuni mesi, trascorrendovi l'intera giornata, dalle otto della mattina fino alle cinque o alle sei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] , d'acqua dolce e marini. Attraverso le numerose pubblicazioni che ne derivarono si è raggiunta una migliore elevata che nelle specie C3, fino al 70% sulla media dell'intera stagione di crescita. Le piante C4 presentano anche un altro vantaggio: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...