PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] Lanceta de Cereta obiit VIII iulii»).
Un modesto numero di documenti notarili, occasionalmente sopravvissuti in archivi veronesi Ceretane»: è questa la sola notizia che egli da di sé nell’intero testo. Nel dicembre 1233, insieme con il padre, fu poi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] m. del 6 febbraio 1951, sarebbe stato il responsabile per un intero quinquennio.
Contemporaneamente, dal 5 aprile al 26 luglio 1951, Petrilli dell’ente nel 1965: nella Presentazione al primo numero, da lui firmata, che può essere interpretata come ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] perché la marchesa volesse benevolmente accoglierlo nel numero dei suoi fedelissimi servitori, in particolare procurando . Gambalunga di Rimini, ms. A. III. 19, conserva comunque l'intero codicetto dei Versi. Ivi anche i mss. di G. Urbani, Racc ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] la prima carica accettando la seconda, che sostenne per un anno intero, sino al 24 luglio 1654.
Qualche settimana dopo (5 ag. da me tentare la permissione almeno di poter levare qualche numero di genti nel regno […]. Mi dimandò il cardinale dove ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] più stretti collaboratori, fini per condividerne in seguito anche l'intero iter politico.
Così quando Bissolati si spostò a Milano il la questione del giornale quotidiano, l'Avanti!, il cui primo numero usciva infine a Roma il 25 dic. 1896, sotto la ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] comitale di Gorizia, aveva considerevolmente ampliato l'intero possedimento soprattutto a spese dei patriarchi di nel quale furono consumate più di 500 lance. A giudicare dal numero delle persone al suo seguito M. deve essere stato superato a stento ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] 1304, terminano col 1297 e, considerando anche il gran numero di informazioni pertinenti al 1306, sembra lecito supporre che G Camino ed Enrico, conte di Gorizia, e come scenario l'intero Friuli. Anche la forma del racconto muta e il continuatore ha ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] elettive - sulle quali il PCI aveva investito quasi per intero le proprie energie - non erano se non uno degli aspetti Annali della Fondaz. G. Feltrinelli, XXI (1981) [numero monografico dal titolo Il Partito comunista italiano. Struttura e storia ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] , che si lanciavano in questo modo alla conquista del mondo intero. La conquista e l'occupazione dei territori americani, infatti, soldati e la piccola nobiltà: un gruppo sociale numeroso e molto importante della società spagnola, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] venne attribuito all'intero continente. Si ritiene che l'Africa sia stata la sede dei primi insediamenti umani, fatti risalire a circa 4 milioni di anni fa e documentati dal ritrovamento di numerosi fossili, e che l'agricoltura vi abbia fatto la sua ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...