U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] per tollerare le pratiche religiose in forma privata e presso un numero limitato di chiese. Grave piaga del passato fu l'analfabetismo, 'Ucraina. Prodotto ragguardevole, nonostante lo sfruttamento irrazionale del passato, dà la pesca, soprattutto ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] psiche non è però soltanto bipartita, ché la sua parte irrazionale si scinde a sua volta nella sfera degl'impeti (ϑυμοειδές) grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La dottrina del resto della materia prima, come primo sustrato ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] conoscere, non già la ragione, ma proprio quell'istinto irrazionale o, quanto meno, arazionale, ossia ciò che nell' lo indusse a compiere, e poi a perfezionare e sistemare, un numero così immane di grandiose "discoverte" filosofiche e storiche, che l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] oscilla fra il 6 e il 15% dei pazienti. Anche il numero delle morti da farmaci sarebbe tutt'altro che irrilevante: parecchie migliaia individuale (per es. penicillina), altre volte a uso irrazionale del farmaco da parte del medico o a inadempienze e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tonn. 627.507, 20 velieri per tonn. 28.551. Fra queste navi un numero non grande di cisterne (32 per tonn. 149.683). La flotta è relativamente sua arte è appunto lo squilibrio tra irrazionalismo e intellettualismo, tensione perenne in lui, malgrado ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 55% per i meticci, e del 30% per gl'indiani.
Sul numero degl'indiani poi la grande discordanza è dovuta particolarmente al fatto che molti lo sfruttamento fu fatto in modo del tutto irrazionale, giungendo alla completa distruzione di molti boschi. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] per un carico di più di 25.686.409 tonn. Nel 1932 il numero dei passeggeri che si sono imbarcati fu di 74.162 e quello dei dell'istintivo, del fatalismo, della tendenza vaga e irrazionale. Il profetismo "sebastianista" (così detto perché si forma ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] potente complesso la Gran Bretagna ne contrapponeva uno equivalente per massa e numero, ma non per efficienza, in quanto che i nuovi cannoni anticarro i suoi metodi di comando resero oltremodo irrazionale l’impiego delle forze aeree. Sommando la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'immediato dopo-guerra. Notevole come nelle nascite, invece, la diminuzione nel numero dei decessi: l'indice relativo è sceso dal 37,8‰ del 1878 Farnese: verso oriente seguirono un tracciato irrazionale. Crema apparteneva alla repubblica veneta ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] , doveva condurre alla costituzione dell'algebra. Così estesero senz'altro ai numeriirrazionali le regole di calcolo dei numeri razionali, e operarono altresì con numeri negativi, interpretandoli come debiti o come misure di lunghezze da contarsi in ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...