Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] O. Lodge, J. H. Poynting, J. Larmor e altri seguaci poco numerosi ne divulgarono le idee. O. Heaviside più a fondo di tutti gli altri, per l'interno di un magnete
e questa eia irrazionale perché era informata in parte ai concetti dello schema ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] detti (P.L., 38-39), nella edizione dei Maurini, raggiungono il numero di 363 e sono distribuiti in quattro classi: a) Sermoni 1-183 possibilità dell'intendimento umano, può essere ritenuta irrazionale: essa, al contrario, è, come espressione ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] all'asse delle ruote motrici, solidalmente con le ruote planetarie. Fra il numero di giri n del pezzo 3 e quelli n e n2 dei semiassi 2 , o peggio con quella originalità forzata e irrazionale, in perfetta antitesi con gli odierni ideali estetici ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] 60 mila persone, ecc.).
La F. però ha conservato anche numerose zone d'ombra nella sua struttura economica: come per es. vaste zone rurali ad organizzazione invecchiata, un irrazionale gonfiamento dei prezzi dei generi di più largo consumo dovuto ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] dagli alcali il potassio e il sodio liberi e a effettuare un gran numero di decomposizioni che aprirono la via all'elettrochimica. J. F. D. costruttori erano arrivati all'esagerazione dell'originalità irrazionale con le macchine Thomson-Houston a ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Marx, cit. in Morin 1962; trad. it. 1963, p. 44) - numerosi autori (V. Packard, J. Baudrillard, J.K. Galbraith) hanno esaminato la trovare un riscontro nella sua complessa e talvolta irrazionale storicità. Senza tutte queste valenze 'moderne', il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] scarsi o addirittura negativi a causa dello sfruttamento irrazionale del suolo, con uso assai limitato di fra i 70 e gli 80.000 (nucleo cittadino di Reggio). Il numero di gran lunga maggiore dei centri calabresi, grandi, medî e piccoli, capoluoghi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] due parti distinte, degli ordini ν1 e ν2; allora, designando con i il numero dei punti comuni a queste due parti, e con π1 e π2 i loro non rigate per cui pa〈pg (superficie con un fascio irrazionale di curve); e l'invarianza del pa è stata dimostrata ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] 'osservazione del Cauchy (1845): se pr è la massima potenza di un numero primo p, per cui sia divisibile n, esistono in G sottogruppi di P, se, come per (2) nel caso di τ irrazionale, si addensano nella prossimità di P infiniti punti a esso ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] dimensioni); se però il loro rapporto è irrazionale, l'insieme limite diventa una curva aperta del micoplasma è formato da circa 400 geni, mentre negli altri batteri il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...