Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] , co. 7, d.m. n. 170/2014 ne prevedeva la numerazione in ordine alfabetico).
Le schede elettorali sono predisposte a cura del consiglio (anche in questo caso si determinerebbe un’irrazionale discriminazione tra costoro e tutti gli altri aventi ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] l. 7.4.2014, n. 56 fornisce una prima non irrazionale risposta ad entrambe le questioni e la sentenza C. cost. n di capoluogo provinciale, con l’aggregazione di un certo numero di comuni limitrofi e vicini6. È interessante ricordare che ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] per la fondazione di un «buon gusto» contro l'irrazionale barocco, la fondazione d'una nuova storiografia «civile» elementi di commercio». Tra il 1764 e il 1765 erano usciti i numeri del «Caffè» e nel 1764 Cesare Beccaria aveva pubblicato il suo ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] piano funzionale, per l’irrazionale distribuzione dei compiti, che rinnovata dalla l. 27.7.2004, n. 186 e dal d.l. 9.11.2004, n. 266): il numero dei ministeri, prima, con il d.l. 18.5.2006, n. 181 è stato ulteriormente aumentato a diciotto; poi ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] la normativa delegata di tener conto del numero dei magistrati professionali, vincolo che, stando alla lettera della legge delega, opererebbe solo per l’organico dei v.p.o. Delimitazione, tuttavia, irrazionale posto che una quota di giudici onorari ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] sia compreso fra 3 e 6. A fronte di tale piccolo numero, i geni complessivamente implicati si valutano intorno ad alcune centinaia, e occidentale. Spesso la medicina alternativa si rivolge al lato irrazionale che è in ciascuno di noi, e molte forme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] a qualche tipo di evento esplosivo. In questo scenario, il numero di quanti distinti sarebbe stato sempre crescente, a partire da del big bang, che intese come un processo irrazionale che travalicava l'ambito scientifico.
Avvenimenti ulteriori
Al ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] dal fatto che a una persona esterna risulti razionale o irrazionale. Inoltre, va sottolineato che non solo i disturbi ., sez. III, 16 maggio 2000, n. 6318).
Un numero sempre crescente di persone fa valere giudizialmente la (presunta) colpa ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] quale, secondo Aristotele, è fatta di elementi razionali e irrazionali?
Dal pensiero boeziano si discostano altri scrittori, i quali pura e semplice sensazione auditiva.
Gli esempi sono assai numerosi e probanti: da Piccarda che cantando vanio / come ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] dall'inconoscibile. Per coloro infine, e sono sempre più numerosi, per i quali questo non è possibile, sono necessari altri è la possibilità di utilizzare la dimensione inconscia e irrazionale, evocando un'area atemporale in cui passato, presente ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...