Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] comparata, egli prende come oggetto del suo studio un certo numero di differenze tra due paesi tanto simili tra loro per molti netta di Weber della distinzione tra 'razionale' e 'irrazionale'.
Gabriel Tarde
Il contrasto tra Durkheim e Tarde è uno ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] Si parte dalla constatazione che ogni individuo dispone di un certo numero di ‘comportamenti liberi’ (freedoms), comportamenti che sa di po angosciante da favorire il ritorno all’aspetto irrazionale. Da quando la farmacologia clinica ha definito ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] sulla base di un suo apprezzamento discrezionale, che, tuttavia, non sia irrazionale», C. cost., 3.5.1985, n. 145). La prima cui sono ricondotte, deve essere altresì assicurato un numero minimo di crediti formativi universitari. (Limiti dei quali ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] 480 a.C.
Il mondo di età arcaica presenta un numero elevatissimo di problemi che non è facile circoscrivere. Dopo le cibo, come afferma un poeta) è festa di tutti. L’irrazionale, la potenza del terrore, la paura di vivere sono però esorcizzati ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] la verità, riguardo ad una disciplina che ha dato adito a numerose controversie interpretative. Venendo al quadro del diritto vivente, può dirsi con pochissime battute, la Consulta ha considerato irrazionale (“ondivaga”) l’evoluzione della normativa e ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] 30.4.1930, n. 431) e, poi, condizionata anche a stato civile e numero di figli (r.d.l. 26.9.1935, n. 1749), sino al secondo Una «nuova configurazione» di queste imposte, arbitraria e irrazionale, è certamente sindacabile: C. cost., 15.7.1997 ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] civile, e il giudice (la stessa scelta di quello minorile appare irrazionale) è investito di eccessiva discrezionalità5.
Il parto anonimo
Il co. semper certa est (senza che in tali Paesi il numero degli aborti o degli infanticidi sia maggiore che in ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ed economica, e che, a certe condizioni, non era irrazionale concedere libertà di culto ai «calvinisti, e i turchi ancora cosa che avrebbe reso ininfluente la presenza di un clero numeroso. Egualmente, nel 1771, sconsigliò l’adozione di misure volte ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] essere necessariamente rivolti in danno di vittime indifferenziate per numero e per specifica identità. È vero piuttosto il contrario ), così dando vita ad un quadro del tutto irrazionale. Compito dell’interprete sarebbe dunque quello di riportare ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] non condivisibile, l'invidia svolge tuttavia il ruolo di detonatore di numerose dinamiche sociali. D'altra parte, se è vero che ha legittimo ridurre a un affetto del tutto spontaneo e irrazionale. Fondamentali sono, in essa, aspetti cognitivi e ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...