Liouville, numero di
Liouville, numero di numero reale trascendente x che gode della seguente proprietà: per ogni numeronaturale n esistono due numeri interi p e q, con q > 1, tali che
Un esempio [...] . Si dimostra che nell’intervallo (0, 1) l’insieme dei numeri di Liouville non è numerabile. Pertanto, mentre tutti i numeri di Liouville sono trascendenti, non tutti i numeri trascendenti, il cui insieme ha la cardinalità del continuo, sono di ...
Leggi Tutto
Moivre (de), formula di
Moivre (de), formula di in algebra permette di calcolare la potenza di un numero complesso espresso in forma trigonometrica, z = ρ(cosθ + isinθ):
dove n è un numeronaturale. [...] Se il modulo ρ è diverso da 0, la formula si estende anche agli interi non positivi. In particolare per n = 0 e z ≠ 0, si ritrova z0 = 1 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] un significato diverso dalla proprietà di non categoricità di sistemi formali, come per es. la teoria del primo ordine dei numerinaturali, in cui si è spesso vista una prova dei limiti intrinseci del formalismo logico. Tra le questioni di carattere ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] confronta i contenuti di Rn ed Rm lasciando inalterati i contenuti di tutti i registri. Se rn=rm, allora la macchina mette il numeronaturale k in R0. Se rn≠rm, allora la macchina aumenta di 1 il contenuto di R0;
5) c'è infine un'istruzione di ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] triangolari
e somma le serie più generali
ove am è una funzione razionale intera del numeronaturale m, con la condizione am+p > am, essendo p intero. Questi ultimi ritrovati, che il Leibniz tentò di appropriarsi, furono conseguiti con la speranza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] di uso inconsapevole dell'assioma di scelta è nascosto nel lavoro di Dedekind del 1888 sulla definizione della struttura dei numerinaturali, con la quale si viene a disporre di due definizioni di infinito. In quella usuale, acritica, 'infinito' è ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] dei vertici con quello delle facce e togliendo quello dei lati si ottiene il numeronaturale 2.
L’istinto, eventualmente supportato da un sufficiente numero di tentativi, suggerisce che ciò non può essere casuale ed ecco nascere il nostro problema ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] ; essi conducevano sempre a un'equazione lineare nx+p=100, in cui n era di solito la somma di numeri razionali e p un numeronaturale oppure zero;
b) problemi lineari a più incognite, per 9 esercizi, otto dei quali appartenevano alla categoria dei ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] anni Trenta del secolo scorso, introdusse i numerali di Church, i quali rappresentano i numerinaturali con λ-termini chiusi in forma normale. Se n rappresenta il numeronaturale n, allora n^n rappresenterà la potenza n-esima di n (più precisamente n ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] dal campo dell'esperienza.
Dopo aver introdotto le prime proprietà delle forme matematiche astratte, il concetto di numeronaturale e i sistemi a una dimensione, Veronese enuncia le ipotesi sull'esistenza di segmenti infiniti e infinitesimi attuali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...