spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] della frequenza (o della lunghezza d’onda o del numero d’onda). Poiché l’assorbimento alle specifiche frequenze dipende anche possibile esaminare miscele di campioni molto complesse. Naturalmente, in questo caso, il monocromatore deve essere collocato ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] avviene la conversione ossidante di idrocarburi (gas naturale, frazioni liquide petrolifere ecc.) in gas di impiegate, soprattutto in passato, nei ponti e nei viadotti con rilevante numero di arcate, intercalate a p. normali, e capaci di sostenere da ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] v. v1, ..., vk con i coefficienti r1, ..., rk.
Spazi vettoriali
La constatazione che in numerosi altri insiemi matematici è possibile introdurre in modo naturale delle operazioni formalmente simili alle due sopra dette per i v. (così accade, per es ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] dei filati adoperati, sarà determinata anche dalla densità delle maglie (numero di ranghi e di fili al centimetro); l’aspetto finale del 20° sec., in t. di fibre artificiali (da polimeri naturali) e di fibre sintetiche (da polimeri sintetici); d) in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] di mortalità in forte flessione. Nel 2009 il saldo del movimento naturale era di poco inferiore al 2% (natalità 28,5‰; principali direttrici economiche. Strade e piste, anch’esse molto più numerose a sud che a nord, si sviluppano per oltre 50.000 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] la descrizione strutturale dei dati in questione: è così possibile decidere che, per es., nell’insieme delle operazioni aritmetiche su numerinaturali, 3+3 è un’istanza del modello x+x.
Il r. di configurazioni di simboli è un’operazione fondamentale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] cibi puntano a bloccare o a rallentare l’azione naturale dei microrganismi che si nutrono di sostanze organiche, quantità di moto, della carica elettrica, del numero barionico e del numero leptonico. Non sono invece principi generali, per ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] d. attiva, nella quale gli organismi esplorano un certo numero di siti prima di sceglierne uno e ritornarvi, e una dei modi in cui una popolazione è sottoposta alla selezione naturale. Per questa ragione esiste una varietà di specializzazioni per la ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] parte riflettenti, formati da polveri plastiche o da un notevole numero (ca. 100) di sottilissimi fogli di plastica (mylar) metaniere, del gas naturale liquefatto. Negli impianti di liquefazione il gas naturale viene inizialmente compresso, ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] può poi aumentare nella popolazione a causa della selezione naturale. In Drosophila melanogaster una m. che determina l volte, di solito a coppie (tandem). Il genoma degli eucarioti contiene numerose serie di coppie di geni, per es.: i geni per gli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...