superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] rimane liquido a queste temperature.
La s. dell’elio con numero di massa 3 (32He) fu scoperta solo all’inizio degli macroscopica di un singolo stato. Sembrerebbe a questo punto naturale identificare la componente superfluida dell’elio con la frazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] della più grande fra le due t. superficiali, in quanto il numero di molecole per unità di volume è sempre maggiore in un liquido libera superficiale e si esprime in J/m2. La naturale tendenza a contrarsi manifestata dalla superficie di un liquido ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] isotopiche, resero possibili la scoperta e l’applicazione di un gran numero di metodi radioattivi (v. tab. e fig.): di questi, quelli ; alcuni di essi derivano da alterazioni del tenore naturale del 14C dovute a fattori antropo-geochimici, altri ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] reali (e allora ha la potenza del continuo), oppure con l’insieme dei numerinaturali (e allora ha la potenza del numerabile). La legittimità dell’i. del continuo è stata chiarita nel 1963 dal matematico americano P.J. Cohen, il quale ha provato ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] , livello di sensazione sonora) In acustica, il numero che esprime in fon l’intensità della sensazione sonora base locali, come i laghi per i loro immissari, gli sbarramenti naturali (frane) e artificiali (dighe), le soglie formate da rocce più ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] , epurato da dogmi e misteri, con la stessa religione naturale.
Negli ultimi decenni del Seicento l’idea di t. quella di interferenza (b in fig. 3). Poiché il numero di accoppiamenti (mobili, incerti e stabili) derivanti dalla combinazione casuale ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] energia: ciò dimostra che la c. è nella maggior parte dei casi un processo naturale che per essere evitato necessita di interventi specifici. Mentre per un numero limitato di metalli il processo di ossidazione è di difficile attuazione a causa della ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] di microprocessori
Il m. rappresenta la naturale evoluzione di molte classi di circuiti logici di bus (fig.): il bus dei dati, nel quale transitano le variabili numeriche e logiche da elaborare; il bus degli indirizzi, con il quale è possibile ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] e intensità dei suoni emessi, può dar luogo a un numero pressoché infinito di segnali diversi. Segnali acustici sono utilizzati in che svolgono e sono stati favoriti dalla selezione naturale perché il mittente (o la diade mittente/ricevente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] l’incremento demografico, dovuto soprattutto all’elevato tasso di accrescimento naturale (3,4% stima 2008), malgrado le gravissime perdite ( a sette anni, abolendo inoltre il limite al numero dei mandati, ciò che potrebbe consentire a Nkurunziza di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...