Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] birifrangenti, di materiale birifrangente, sono utilizzate per polarizzare luce naturale o per analizzare luce polarizzata: ne sono esempi le l lamine) di fluido; il moto è laminare se il numero di Reynolds che lo caratterizza è inferiore a un valore ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] è eliminata gran parte dell’acqua e si accresce quindi la percentuale di zuccheri, che è in media del 60%. L’essiccazione naturale si ottiene lasciando avvizzire l’u. per alcuni giorni all’aria (su tralicci, su cannicci sollevati da terra) e lavando ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] e in Australia.
Nome genericamente attribuito a numerose Poacee rizomatose, caratterizzate da culmi cilindrici robusti per il ricambio dell’aria in locali con insufficiente ventilazione naturale. Di norma essa serve per evacuare l’aria viziata, ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] molto complessa e piuttosto varia. Solitamente contiene per circa un quarto un gran numero (25 ca.) di alcaloidi (morfina 10-12%, codeina 0,2-0,8 morfina. Gli oppioidi possono essere di origine naturale, semisintetica o sintetica. Come oppioidi sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] sotto forma di antimoniuro, antimonito, antimoniato ecc. in numerosi minerali di poca o nessuna importanza pratica.
L’a. scioglie negli alcali (antimoniti e tioantimoniti). Il solfuro naturale è impiegato per l’estrazione del metallo, quello depurato ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] c. e teorizzò il concetto di evoluzione o sviluppo naturale e, a quella dell’istantaneo fiat divino, sostituì ragioni vietato (conservazione della carica elettrica, del numero barionico, dei numeri leptonici, del momento angolare ecc.). Gli elettroni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] da isole e scogli circondati da formazioni madreporiche. I numerosi ma brevi fiumi, che scorrono in direzione NE, sono precipitazioni.
La popolazione fa registrare tassi di incremento naturale sostenuti, come in tutta l’America Centrale, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] tradizionali, che si estendono a semicerchio intorno a un porto naturale: la capitale, Monaco (provenzale Monègue), su un promontorio ancor più sensibile, in gran parte dovuto al numero sempre crescente di stranieri che trasferiscono nel minuscolo ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] , mentre quelli più elevati si modificano; precisamente, se N è il numero degli atomi, ogni livello per cui ha luogo l’interazione, per es b. proibita); i 4N elettroni disponibili occuperanno, com’è naturale, i 4N stati della b. a energia minore, c, ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] metodi. Con il primo vengono registrati i raggi gamma emessi naturalmente dalle rocce, i quali hanno la loro origine dal decadimento La capacità di cattura dei neutroni è proporzionale al numero di atomi di idrogeno, che a sua volta dipende ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...