L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] " e gli organismi.
L'ambiente è attualmente una sorgente di agenti chimici sia di provenienza naturale, come nel caso di numerose sostanze contenute nell'alimentazione (terpeni, flavonoidi, vitamine, metalli, sostanze minerali), sia derivanti da ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] densità della vegetazione, dalla sua altezza, dal colore, dal numero degl'individui di ogni specie, ecc. I tipi fondamentali primi anni del nostro, lasciò poco tempo e poca voglia ai naturalisti di dedicarsi all'ecologia e all'etologia. Ma a poco a ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] al mondo, dopo la Russia. È rilevante anche l’estrazione di gas naturale, in cui l’A. S. è posizionata all’ottavo posto al mondo l’incremento degli investimenti nella cultura e un sempre maggior numero di giovani sauditi che si formano all’estero.
I ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] stati registrati 1.275.000 morti. La conseguenza di questo incremento naturale negativo, accompagnato da un basso tasso di fecondità (1,4 figli (perché la lettera Q in giapponese si legge come il numero nove) e nella lunga trama, che si snoda in tre ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] capacità annua di 2 miliardi di m3. Quasi tutto il gas naturale viene esportato in URSS (2,4 miliardi di m3 annui essi tendevano a mescolarsi con la popolazione locale.
Nel 1980 il numero dei profughi raggiungeva i tre milioni e mezzo in Pakistan e ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] quando basava i suoi argomenti in favore della selezione naturale su quel genere di variabilità che è sempre saranno 3 lisci e 1 grinzoso. E poiché i gialli sono tre volte più numerosi dei verdi, il rapporto sarà 9 : 3 : 3 : 1.
Il Mendel dimostrò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 19,6 milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di di canottaggio, parchi giochi per i bambini e numerosi alberghi, tra i quali si distingue il lussuoso Príncipe ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 1919 e il 1929), e ciò si deve soprattutto all'incremento naturale (eccedenza delle nascite sulle morti, che nel periodo 1919-29 è lontana dal vero (il cinese Ta Chen ritiene che il numero dei suoi connazionali viventi nel Siam sia di 1,5 milioni ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] benché alcuni autori non lo ammettano. Si chiamano l'accento naturale o base abrupto o interrotto, e pesante o grave, identificare il significato del nome. Perciò quando un Birmano unisce un numero a un nome. non usa il semplice numerale, come quando ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] sec. d. C.
Ma nonostante la grande importanza di Taxila e dei numerosi rinvenimenti fattivi, sculture, monete, vasi, oggetti di bronzo, di rame, di la vita del santuario si interruppe per un evento naturale che causò il crollo di tutti i monumenti. È ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...