Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] geometriche, si incontrano quindi in modo naturale delle equazioni differenziali. Accade con estrema sia ℱ la famiglia di applicazioni definita come segue: f appartiene a ℱ se esistono due numeri reali non negativi a⟨b tali che f:[a,b]→P(Rn) e f(t) ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] responsabili, tra l'altro, del mantenimento dei livelli naturali di anidride carbonica e di ozono nell'atmosfera e addetto all'agricoltura doveva provvedere a 2,9 persone; nel 1981, il numero di persone a carico è passato a 25,4. L'aumento della ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] un terzo livello d'istruzione, quasi la naturale conclusione di una carriera scolastica. Ciò risulta più significativo dello sviluppo dell'u. italiana riguarda l'incremento del numero di studenti. Dall'anno accademico 1950-51 al 1977-78 gli ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] presenza di mutazioni nel gene apc che si manifesta con numerosi polipi nel grosso intestino e cancerizzazione di alcuni di essi spazio di lavoro è garantito dalla cassa toracica e dal naturale collasso del polmone dopo l'apertura della pleura; nella ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] tale livello di disoccupazione, l'e. è al suo livello naturale o normale. In concorrenza imperfetta, sul mercato del lavoro può e. o di importanti istituti di ricerca. Il numero di queste pubblicazioni continua a crescere, mostrando allo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] nel Paese alcune novità con l’innalzamento a 15 del numero di seggi riservato alle donne alla Camera dei deputati e per le sue necessità idriche e di approvvigionamento di gas naturale. Nel novembre 2014, però, una crescente animosità tra i ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] (il logos) è il numeronumerante, la grandezza misurante, il momento estimante. In Dio quindi coincidono tutti gli opposti. Egli è la materia dell'universo. Ma la materia che ha la sua forma; non come in Telesio forma naturale, ma quella forma totale ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] sciolto dalle leggi, per quanto non sottratto ai vincoli del diritto naturale e divino. È questo il nuovo pensiero che adegua la stato. In tal modo lo stato viene inteso non come coesistenza numerica di coloro che in atto ne sono i membri, ma come ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] per es. sempre in Italia, un'allarmante diminuzione del numero di film prodotti sin oltre la metà degli anni Novanta più tempo in attacco, chi ha corso di più, oltre naturalmente ai risultati parziali. Le informazioni che appaiono sullo schermo sono ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in funzione nel 1963.
L'URSS ha ingenti riserve di gas naturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento molto considerevole c) imposte sui celibi e sulle famiglie senza prole o poco numerose, con aliquote che vanno dallo 0,5% al 6% dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...