Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] che servono a farci conoscere per mezzo del calcolo numerico basato su alcuni elementi concreti e su alcune ipotesi estrapolazione analitica, la scelta della funzione è, naturalmente, arbitraria e lasciata alla sensibilità dello studioso, tuttavia ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] leggermente inferiore a quello meridionale e complessivamente il saldo naturale è stato sempre negativo a partire dal 2001, in regionale). Il comparto, che può contare su un crescente numero di presenze italiane e straniere (oltre 10 milioni nel 2001 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] stagnante rispetto al censimento del 2002, dovuta a un incremento naturale molto basso (1,9‰). La popolazione urbana costituisce poco meno preoccupazione dai Paesi dell’area a causa dell’alto numero di domande d’asilo. Il governo macedone e la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] variabile da 7° nel sud, a −1° nel nord, naturalmente con oscillazioni notevoli da anno ad anno. L'inverno mostra le il 14 febbraio 1881 a Sveg, nel Härjedalen, con −49°). Il numero dei giorni con una temperatura più bassa di −10° può arrivare a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] candele, i fiammiferi, le polveri piriche si fabbricano in numerosi opifici sparsi per i dintorni di Bologna.
Un tempo erano più diffuse che non oggi le industrie tessili, e parrebbe naturale che la grande produzione di canapa avesse fatto sorgere la ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] caratterizzate dall'uso di materiali concreti, cioè suoni naturali complessi, con i quali Schaeffer compì i primi studi diffusi poi in tutti i centri, in cui N più che un numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è stato sviluppato. ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] riflettente usato e dall'energia dei fotoni. Maggiore è il numero atomico Z e la densità ϱ del materiale, maggiore è θc ROSAT, che ha fornito una bellissima immagine in raggi X del satellite naturale della Terra. La luminosità X è pari a 7∙10² J ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , ma un dover essere che può non essere, non una necessità naturale ma un'esigenza morale.
La psiche non è però soltanto bipartita, e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La dottrina del resto della materia prima, come primo sustrato ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ogni tensione e corrisponde un determinato peso specifico q, definito dal numero di grammi di vapore contenuti in un metro cubo d'aria, in termini del gradiente pratico G0, è
formula naturalmente valida per latitudini non molto basse. Per eguale ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica basa sulle classi medie, che temperino i dissensi tra i due naturali nemici, la nobiltà e il popolo. Nel fatale conflitto tra i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...