SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] agglutinazione del complesso anticorpo incompleto-globulo rosso. Naturalmente, per ciascuna specie animale, occorre un siero è stato dimostrato per i globuli rossi, si ritiene da numerosi autori che anche per le piastrine ed i leucociti si possa ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] e in molti sistemi animali, oltre che in infezioni naturali. Si è infatti osservato che facendo artificialmente innalzare la accertato che quelle indotte dall'interferone γ sono molto più numerose di quelle indotte dagli interferoni α e β. Alcune di ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] I problemi della C. restano gravi, siano essi d'ordine naturale, antropico o economico. Il brusco impatto della regione con la dove è stato conosciuto un settore di abitato e recuperato un gran numero di tombe, per lo più del 4° secolo. Da una delle ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] influenti, relegando le altre a disturbo. Nel caso di un numero di variabili implicite diverse da due può essere utile usare RK o tri-dimensionali. Nel caso più complesso di processi naturali, la RK evidenzia proprietà rilevanti di tali processi. L ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] come complemento dello studio dell'organismo nel suo ambiente naturale. La biogeografia è un ramo dell'etologia, che Vertebrati). Più recentemente si distinsero altri tipi, intorno al numero dei quali tuttavia non si è ancora raggiunto l'accordo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di mortalità (9‰) e l'indice di accrescimento naturale della popolazione (15‰), sono ora tutti in diminuzione viene ad avere una superficie media generale di ha 4,7. Prevalgono, per numero, le aziende da 2 a 5 ha, e per superficie quelle con più di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] . L'aiuto ecumenico è continuato di fronte a disastri naturali e per costruttivi progetti di sviluppo. La forte istanza 98 la Decade ecumenica-Chiese in solidarietà con le donne. Un numero crescente di Chiese ordina ora le donne al sacerdozio e all' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] donatore dopo che con lo stesso seme sono nati più di un certo numero di bambini (da 3 a 9) in differenti famiglie. È poi ', che potrebbero contagiare l'attiguo territorio della fertilità 'naturale', limitandone i principi di libertà. In data 26 ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] di diritto e la d. liberale costituiscono la naturale cornice politico-istituzionale - sono minacciati dall'imperialismo del opposizioni di varia natura e provenienza; né che siano numerosi gli studiosi impegnati a rivalutare il welfare state, che ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] I geologi ed i paleontologi avevano bensì osservato che l'ambiente naturale aveva subìto considerevoli trasformazioni nel corso dell'era antropozoica, e numerosi tentativi erano stati compiuti per definire, valendosi della successione delle suddette ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...