– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] di ricerca, da affrontare con il minor numero di presupposizioni ereditate dalle teorie precedenti. In realtà più si indirizza a uno specifico campo ricettivo. Vie ne naturale osservare che, se i procedimenti artistici messi in atto dalla pittura ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] Si stima che entro la fine del 20° sec. tra il 20 e il 50% di tutte le specie viventi sarà scomparso. In condizioni naturali, il tasso netto di crescita del numero di specie è pari a 0,37% ogni milione di anni: un valore estremamente basso. Il tasso ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] processo di sviluppo, soprattutto nelle zone toccate dalla calamità naturale, che ha concluso la sua fase crescente negli anni A questa diminuzione si è contrapposto un incremento del numero dei lavoratori autonomi per lo più concentrati nel settore ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Quinteto de Buenos Aires, 1997), e sulla sua scia appaiono numerosi emuli, di cui ricorderemo solo i recenti Malo en Madrid outback and beyond, 1992), dove alla distruzione del mondo naturale s'accompagna la disintegrazione dell'io e del senso della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , raramente 8-10 e servono soltanto per il transito delle gondole e delle piccole imbarcazioni. Naturalmente una delle caratteristiche di Venezia è il gran numero di ponti (circa 400), quasi tutti di pietra o di mattoni. Solo nel 1486 incominciò ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tratto rimane in tronco, mentre ha preso a parlare del numero dei versi e delle sillabe nella stanza.
L'originalità di modo che non solo ciò che essa dice o fa poi ci riesce naturale ed evidente, ma ci pare anche d'indovinare il mistero interiore che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (la provincia di Napoli è al primo posto nel regno per numero di abitanti e viene subito dopo quella di Milano per densità di popolazione). Questa attività industriale risente, naturalmente, le conseguenze della crisi mondiale ed è perciò dal 1930 in ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di sentimenti anche se profonda e acuta.
Da Giotto mosse una numerosa schiera di pittori, i quali operarono per gran parte d'Italia. Ma più vicini a lui furono naturalmente alcuni suoi scolari ed aiuti fiorentini, quali l'enigmatico Giottino, da ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 2530 m.) che formano, come si è detto, il limite naturale fra l'Albania e l'Epiro.
La struttura dei rilievi dell' comprese però le pelli di pecora). Cavalli e muli sono in buon numero nel mezzogiorno (forse 70-80.000 capi); per l'allevamento di essi ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] varia da motore a motore e si potrebbe chiamare "numero di giri ottimo".
b) Rapporto di compressione. - più piccolo quanto più il motore è sovralimentato, come è del resto naturale perché, quanto più il motore è sovralimentato, tanto minore è c: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...