GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] a circa una parte su 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo del limite superiore sperimentale [1]. è notevole: in essa intervengono, in maniera naturale, la teoria generale delle superfici di Riemann e ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] ≤ 0 se di un massimo. Queste derivate, all'infuori di coefficienti numerici, sono date da
e cioè dalla variazione prima e dalla variazione seconda , e dipende esclusivamente dalla C. Ciò vale naturalmente quando, come appunto si fa, si considerino ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] raion all'acetato, 9%. Per il lanital, la cui ripresa naturale in ambiente normale si aggira intorno al 15-16%, non è vita della pianta può ritenersi praticamente di circa 30 anni. Il numero dei tagli annui varia con la latitudine: nei paesi più ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] nel cambiare spesso la forma delle vesti ma nell'averne in numero stragrande. Il costume poco variato anche nei colori e nel rinunciando alle sue forme, disertava dal suo compito naturale di maternità senza del resto guadagnare in estetica. ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] si estende cosi al mercato mondiale, per un numero illimitato di prodotti. Essa è in pratica variamente più delle volte, però, il divieto di concorrenza entra come elemento naturale nel contratto, o per espresse disposizioni di legge (es. articoli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi" (art. 1). E ciò delle zone più esposte limitando così il numero delle vittime. Fu poi attuata un'operazione ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] un parametro valido: non si può fare riferimento al numero dei ricoverati in ospedale psichiatrico per l'ovvio motivo interattivi stabili e quindi della famiglia in quanto "gruppo naturale", un gruppo cioè "soggetto agl'influssi esterni, con storia ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] le rispettive forme viventi è quello per cui la selezione naturale è quasi del tutto esclusa, e il fatto inoltre altre ragioni che sono estranee agli animali, sia riguardo al numero e alla selezione dei riproduttori, sia riguardo alla discendenza. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 1958. L'impianto, dotato di un reattore ad uranio naturale, è moderato a grafite e raffreddato con anidride carbonica. e i progetti di legge in materia di energia n. contengono numerose definizioni, come quelle di materie prime o fonti, di materie ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] nasconde al suo interno tra 8 e 12 miliardi di barili di greggio, numeri che, se confermati, raddoppierebbero le riserve conosciute del Paese. Per quanto riguarda il gas naturale, il B. produce 21,3 miliardi di m3 (2013), cifra importante, ma non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...