. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] nell'ambito della stanza, in cui le melodie trovavano il loro naturale assetto.
La rima è, si può dire, sempre perfetta, come in quella di Alessandro Guidi, le stanze sono per il numero, la qualità dei versi e la disposizione delle rime, indipendenti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] altri componenti della miscela, quali proteine, acidi organici o minerali, sali, ecc.) e naturalmente in funzione della temperatura, il numero di differenti strutture che possono essere osservate risulta piuttosto ampio, andando da fasi fortemente ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] dannosi. Si tratta allora di sforzar-si di ridurre il numero dei bias senza rinunciare all'euristica, e di considerare l biologica. Questo rende conto del fatto che la logica naturale serve anzitutto per risolvere il problema della sopravvivenza, e ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] rapporto tra riserve e consumi (30:1). Nel caso del gas naturale, la distribuzione delle risorse è più uniforme rispetto al caso del sempre più rare e il rapporto tra numero di sondaggi in zone nuove e numero di giacimenti reperiti è in costante, ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] essa i cultori italiani dell'ultimo cinquantennio hanno portato numerosi e importanti contributi.
La patologia cellulare parte dal possono coincidere con quelli che producono la morte naturale delle cellule (invecchiamento, necrosi, necrobiosi, ecc ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] la esclude da tutte le strutture sociali salvo quella della famiglia naturale); è lei che corre tutti i rischi del parto; è - tra i vari partiti ha importato la decadenza dei numerosi disegni di legge presentati al riguardo e ha quindi determinato ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] anche il neoprene, generalmente miscelato con gomma naturale o sintetica.
Sono stati prodotti anche e quelli con carcassa tessile, nei quali le lettere sono state sostituite da un numero progressivo (per es.1-20; 2-20; 5-22, ecc.). Anche in ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] M., che si salva dagli eccessi in virtù d'un buon senso naturale e fondamentale, quale si ammira in ognuna delle sue opere. Così (Modena 1872, con la lista dei nomi dei corrispondenti e il numero delle loro lettere).
Bibl.: G. Bertoni, in Per il 250° ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] per giorno, è salita da 0,5 a 2,5.
Il gas naturale ha pressoché sostituito l'olio combustibile nei grossi impianti. Nel 1975 il nel mondo già 60 impianti di questo tipo e il loro numero è in continuo aumento.
La possibilità di ottenere delle lastre ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] primo prodotto della fotosintesi sicuramente constatabile; in un grandissimo numero di piante che siano tenute all'oscurità per un di fotosintesi clorofilliana, che ha tanta parte nell'economia naturale, e che, nelle sue modalità, è per ora ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...