LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] t di prodotti petroliferi e, a partire dal 1972, di 500 milioni di m3 di gas naturale dai Paesi Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e il numero degli autoveicoli è salito a 144.318 nel 1974, con un rapporto di un autoveicolo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Helge Krog, è stato esclusivamente autore (e critico) drammatico.
I nomi citati qui sopra costituiscono naturalmente una scelta. Vi sotto altri numerosi autori, alcuni dei quali posseggono un effettivo talento, pur senza aver conquistato un posto di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] casi si sono avuti fino a cento tra concerti d'assieme e solisticí in una medesima settimana. Naturalmente tale grande numero di manifestazioni musicali produce, fra gli altri inconvenienti, quello di esecuzioni affcettate, nonostante la presenza di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] un'esposizione di 12 ore a 50°, progressivamente per un minor numero di ore a temperature più alte, fino ad avere lo stesso effetto (immunità detta acquisita per distinguerla da quella naturale che si riferisce principalmente alle specie e alle ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] anche fra gli adulti. Ma, in genere, ed è naturale, i giuochi degli adulti erano diversi e più complicati. Questi , quadri, picche e fiori, oppure spade, danari, coppe e bastoni) in numero di 40, che vanno per ogni seme dall'asso al re (una o dieci ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] si conobbe l'arte di costruire ponti di pietra, oltre naturalmente a quella dei ponti lignei e dei ponti militari di luci parziali si può dire, in linea di approssimazione, che il numero delle luci più economico è quello per il quale il costo d' ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dissolversi del mito del Risorgimento, non si vuol ridurre naturalmente la storia di quel periodo alla storia di quel affluiti dall'interno dell'impero. Conseguita la prevalenza del numero sugli avversari, si sarebbe iniziata una seconda fase della ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] i versetti di ogni libro e se ne notava la somma. I numeri dei versetti per ogni capo cominciarono a segnarsi in margine solo da sé rapiti parlavano i profeti, ma usando delle loro naturali facoltà, di piena scienza e spontanea volontà secondavano la ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Uebi e del Giuba, verso SO.; in mancanza di un limite naturale ben marcato, si può assumere come confine una linea ideale, che parlano un dialetto del gruppo Dighil. Gli altri Dighil più numerosi scesero a Lugh e di là attaccarono i Galla del Baidoa ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] incerti. L'armamento romano del basso Impero è in decadenza; gli elementi barbari che sempre più numerosi entravano nell'esercito tendevano naturalmente a sostituire le armi nazionali alle armi classiche romane. L'arma offensiva più diffusa è la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...