La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] attività inerente alla nuova invenzione. Questo brevetto fu seguito da altri numerosi, i primi dei quali in ordine di data, sono quelli a differenza di quella teatrale, si svolge spesso in ambienti naturali, che cioè il mare, le nuvole e le foreste ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] è considerata non come armonia delle parti o come un'astrazione numerica, bensì come atto vivo del corpo organico; nell'etica, al corpo che essa inf0rma, non è che l'atto perfetto di un corpo naturale che ha la vita in potenza (De an., II,1,412 a 28 ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] e poi sul nero si dà una leggiera mano di olio.
I cuoi naturali e neri sono venduti a peso o a metri quadrati. A tali La basicità di un sale basico di cromo è misurata dal numero degli OH della sua molecola. Crescendo la basicità si accentua ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] . La seconda, che è la migliore e la più naturale, unisce l'Europa all'Asia; è da rilevare che Costantinopoli di Stambul le sue salde arcate a due piani; poi le numerose cisterne destinate ad assicurare alla città la provvista d'acqua, alcune ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] a quello di trentadue cellule, e la cavità di segmentazione va naturalmente allargandosi, mentre il volume dei singoli blastomeri va diminuendo a misura che il loro numero aumenta. I solchi successivi al terzo non sempre avvengono con la stessa ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malarici risulta che sono poche le zanzare che si trovano naturalmente infette, in contrasto con il numero delle zanzare che si possono infettare sperimentalmente. Ma il numero cresce, in proporzioni anche notabili, negli ambienti ove soggiornano ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] . - Si designa con questo nome l'insieme di quei procedimenti grafici e numerici, che permettono di rilevare, in base a misurazioni sulla carta (e, naturalmente, in via approssimata), le misure di grandezze obbiettive sulla sfera terrestre (distanze ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] mila) nell'U. R. S. S. (41 mila), in maggior numero invece negli Stati Uniti. I primi Lituani giunsero in America già nel una copertura continua come avviene nei paesi dove l'aspetto naturale è stato completamente trasformato, ma una rete che risulta ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Filacopi nell'isola di Melo; un po' più tarde sono le numerose pitture che decoravano le sale e i corridoi del palazzo di Cnosso, di colore più che di vera e propria fattura. Naturalmente anche nella pratica dell'affresco i grandi maestri rivelano la ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] come una molla e l'afferra.
Pesca con armi. - La pesca con la mazza è ancora un procedimento quasi naturale, praticato da numerose popolazioni inferiori. Una fila di pescatori circonda un banco di pesci e lo sospinge verso terra, quindi getta sulla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...