Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ; formula Variet: P = 0,033 d2,4 N.
La potenza specifica è il numero massimo dei cavalli vapore che un motore a benzina può dare per 1000 cmc. della 23 settembre 1938 da G. Eyston sulla pista naturale delle saline di Bonneville (Utah) con una velocità ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , il litargirio che prima era verde assume il suo colore naturale giallo o rosso, e quando non rimane più che un del Castello di Berlino); e non meno realistici sono i numerosi reliquiarî a busto, anche assai graziosi come quello di Santa Dorotea ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Ribero, 1529; Oronzio Fineo, 1531), pur non apparendo naturalmente l'Australia e rimanendo incerto, ancora per qualche lustro, buche profonde e con margini rialzati all'estremità. I numerosi sondaggi acustici al largo della California hanno del pari ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] spacci cioè e nelle loro fabbriche. Fino ad ora il numero dei funzionarî e degli operai da esse impiegati è relativamente di opere pubbliche dello stato e degli enti morali, era naturale che fossero dettate norme per la costituzione dei consorzî, e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] sia soluzione dell'e. del primo ordine [1]. Naturalmente, questa relazione differenziale non può essere interpretata in senso , y)U(at−g₂/2, y/a²), dove a≠0 e g₂ sono numeri complessi. Ponendo a=0, otteniamo y″=6y²−g₂/2, e. differenziale che è ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] costruzione di un naviglio tutt'affatto speciale. Naturalmente l'attività degli Alleati venne spinta prima verso 3.335.100 t., munite di caldaie a tubi d'acqua. Nel 1939 tale numero era aumentato a 536 navi con 4.335.623 t. Durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 3000 cavalieri e 20.000 fanti, poi fanteria leggiera in gran numero: ma programmi, nessuno. Senza criterio si marciò dal mare verso , quando scoppiò la guerra dei Cent'anni. Non meno, naturalmente, i papi. Nel 1308, Clemente V affida ai Cavalieri ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] villa, tra i viali e i giardini veniva costruito un gran numero di edifici. Il più usato era il porticus, addossato di Actien- Verein des Zoologischen Garten zu Berlin per iniziativa del naturalista-viaggiatore M. H. K. Lichtenstein e sotto il ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] e K) nel violetto molto intense e le righe dei metalli molto numerose. Il tipo III delle stelle rosse coincide con la classe M, e misura circa 350 anni-luce
Ora la domanda che viene naturale è se questi sistemi, nebulose spirali e ammassi, a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] moltiplicano i monopolî fiscali, che si estendono a un numero sempre più vario di prodotti (oltre al sale, e misure e del marchio dei metalli preziosi, la cui trasgressione porta naturalmente a reati, alcuni dei quali assai gravi (v. per es. articoli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...