(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] evitando il colore e conferendo un ruolo importante al contesto naturale. Si tratta di un tipo di lavoro incisivo e , si segnalano anche altri grossi studi, che con un elevato numero di dipendenti (in alcuni casi nell'ordine delle migliaia) e molte ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , 1971, n. 3; U. Artioli, Teorie della scena dal naturalismo al surrealismo. Dai Meininger a Craig, I, Firenze 1972; Autori . 2, Berlino 1963; TDR, vol. 9, n. 1-11, 1964 (numeri dedicati a Stanislawskji e a Mejerchol'd); A. M. Ripellino, Il trucco e ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] attraverso l'Islanda da SE. a NO. funge da spartiacque e divide l'isola in due grandi regioni naturali. Numerosi ghiacciai si trovano tuttavia anche nelle regioni marginali. Tutti insieme i ghiacciai dell'Islanda abbracciano una superficie di circa ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 2.: stato e società, diritto ed economia; 3. matematica, scienze naturali, medicina; 4. scienze tecniche. Sono usciti 31 volumi.
Inghilterra. - Durante il sec. XIX furono pubblicate un gran numero di opere enciclopediche di tutti i formati e di tutti ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] il Porto Grande. Lo sfondo paesistico, che ne forma lo scenario naturale, è di una bellezza incomparabile.
A sud-est del teatro si stende enorme quantità di pietra. E ne fanno fede le numerose e spesso vastissime e profondissime latomie, enormi cave ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] a compiere, e poi a perfezionare e sistemare, un numero così immane di grandiose "discoverte" filosofiche e storiche, che guardarlo dall'ima valle in una giornata di gran nebbia. Naturale che essi, i quali avevano pur lodato il De studiorum ratione ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Soso di Pergamo, e a noi noto per le repliche romane; ricordiamo le numerose scene nilotiche, con coccodrilli e gru in lotta con i pigmei, concepite dapprima naturalmente nell'ambiente fisico ed etnico loro proprio, ma rimaste poi a soddisfazione di ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] staggi sono di frassino, a sezione ellittica di mm. 35 per 25, in numero di 16, disposti nel modo seguente: a partire da m. 0,20 dal o canti. Totale 30 minuti molto variati. Il metodo naturale può portare l'organismo a un migliore sviluppo e a uno ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] di 10-12 mesi. La durata della gestazione è di 9 settimane. Il numero dei cuccioli è spesso limitato a uno o due nelle piccole razze, con nella guardia di renne addomesticate.
Presso i popoli naturali dell'Africa si trovano varie razze di cani paria ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] crescenti di Y visto che l'inverso di un numero sempre più grande è un numero sempre più piccolo.
Le tre forme di C = c. del caffè nella misura di L. 50.000 il quintale per quello naturale e di L. 69.000 per quello tostato. La tassa è riscossa all' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...