TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Genova e Venezia, mentre mantiene il primo posto per il numero delle navi entrate e uscite (media di 34.350 unità all arte moderna, Trieste 1933; G. Müller, Relazione sul Museo civ. di storia naturale (1922-30), in Atti, XI, ii (1931); (G. Cesari), ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] sezioni occorrenti con il tipo ad anodi multipli; naturalmente la sezione unica è equivalente alla somma delle sezioni lesioni dovute agli sforzi di ritiro; si richiede quindi grande numero di materozze e sfiatatoi, le une e gli altri bene disposti ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] dei precursori della citologia, e dei più grandi, fu un naturalista italiano, Bonaventura Corti il quale, alla fine del '700, un terzo di millimetro negli spermatozoi di alcuni Urodeli.
Ciglia numerose e brevi (intorno a 15 μ di lunghezza) esistono in ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] 'anno e di questi 75 durante il verano.
Idrografia. - Nessuno dei numerosi corsi d'acqua che scendono sui due versanti N. e S. al Mar delle Antille e al Mar Caraibico può, naturalmente, assumere importanza per lunghezza di corso e massa d'acqua. Dove ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] mucca che produce più di cento litri di latte al giorno e naturalmente si ammala, e così via.
Per gli animali da compagnia, infine di emanare le normative specifiche. Occorre rilevare che il numero dei cacciatori è in costante diminuzione: si è ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] e la frequenza di risonanza atomica. Chiamiamo, inoltre, Γ51/(2χτ) la larghezza naturale (in Hz) della risonanza atomica dovuta alla vita media finita τ dello stato eccitato. Il numero di cicli di assorbimento e riemissione spontanea di fotoni in un ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] di ricerca, comunque, suggerisce che l'induttore naturale più probabile del mesoderma in generale sia da considerarsi in questi anni. Tutto ciò ha fatto sì che il numero dei lavori su questo materiale sia oggi in vertiginosa crescita.
bibliografia ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] delle aziende dovrebbe rilevare, oltre alla natura dell'azienda, il carattere giuridico del proprietario, il numero e la specie degli addetti, le forze naturali e derivate che s'adoperano, il capitale investito, il valore del materiale usato e quello ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] lascia fuori considerazione l'ambiente storico e naturale. Negli ultimi tempi ha ottenuto grandi risultati di Praga tra il 1968 e il 1970. Sotto la sua guida si sono formati numerosi giovani compositori di rilievo, come Z. Lukás (n. 1928), J. Klusak ( ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sopra dei 1100 °C. I ceramici sembrano i materiali naturalmente candidati a risolvere il problema. In effetti, un tentativo grana si riduce, aumenta l'estensione dei bordi dei grani: il numero di atomi associati alle zone di bordo, che ammonta a meno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...