Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è la libertà di movimento, diritto fondamentale o 'naturale' dell'essere umano. Nei secoli 19° e maggio 1997 nr. 128. Tra il 1997 e l'inizio del 1998 numerosi sono stati sulle coste meridionali italiane gli sbarchi di Curdi provenienti dalla Turchia ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] l'ombra diffusa. Si veda la fig. 3, dove il numero 1 si riferisce a un carbone amorfo, il 2 a una contenuta in ragione di circa il 3 per 10.000 in volume (e naturalmente in maggior quantità in locali abitati e mal ventilati). Viene pure emessa nella ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] diagnosi ''precoce'') di 7÷8 anni. La storia naturale della malattia sembra governata da un predeterminismo biologico e il nuovi casi di tubercolosi/anno e in poco meno di 3 milioni il numero dei morti/anno, nel mondo. L'incremento varia dal 12÷15% ( ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] invece il sapore della carne di capra. Bisogna naturalmente distinguere, anche per questa specie animale, la carne avvertire, però, che nei paesi dove i consumatori poveri sono numerosi rispetto ai ricchi, si raggiunge lo stesso scopo vendendo a ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] 170 milioni di tonnellate. Oggi, invece, l'industria dà numerosi prodotti, come si rileva dalla tabella che precede.
La confronto a quello dei sali potassici. Sciogliendo i sali naturali in acqua si riesce con ripetute cristallizzazioni a separare i ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] a kmq. 199,77.
Non si hanno notizie circa il numero degli abitanti di Verona nell'epoca romana, ma poiché l'abitato dal Sanmicheli (1484-1559) e ora sede delle raccolte di storia naturale, e per certe sezioni, fra cui il legato Monga, in certi ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] il personaggio alfieriano ha dell'astrazione. Ma è quella naturale astrazione che si opera nell'anima presa da una passione settima, e nell'anno successivo con tutte le altre, raggiungendo il numero di diciassette. Il metro è la terza rima. La loro ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , nella Dordogna e nel Massiccio Centrale). L'eccedenza naturale, pur in flessione, resterebbe sensibile, e pari all dipartimenti) e l'aumento della speranza di vita media vi accrescerà il numero degli abitanti con oltre 75 anni di età (quasi il 9%, e ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , il Wolsey, che s'occupa quasi esclusivamente di politica estera. Numerosi gl'inviati; ed una cuiiosa caratteristica è ch'essi non vengono 'imperialismo napoleonico non riuscì a vincere la naturale avversione del continente europeo a ogni egemonia ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di riconoscere al figlio il beneficio che era spettato al padre. È naturale però che, dal canto loro, i vassi mirassero a mutare la poi in Sicilia, sotto gli Aragonesi, si mantiene un gran numero di baroni, i quali, per la debolezza di queste case ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...