Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] della dinastia, che così diventa d'ora in poi Asburgo-Lorena. Contro tutti questi interessi, si schierò naturalmente la Francia, onde numerosi conflitti e complicazioni anche di guerra. Nel 1731, l'Inghilterra e l'Olanda riconobbero la Prammatica, ma ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] prima dell'avvento dell'i.g., probabilmente a seguito della ricombinazione ''naturale'' tra virus umani e di scimmia (R. Gallo, 1991).
Diventano sempre più numerose le applicazioni che comportano usi ambientali non ''contenibili'' di organismi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e la scelta dei metodi adoperati (e talvolta dopo numerosi confronti), si sono ridotte talvolta anche più di un si sta proponendo un sistema del tutto particolare, il Sistema naturale di unità (v. sopra: Metrologia fisica delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] in forma semplice le condizioni al contorno data la forma della piastra; la seconda, che naturalmente è legata soprattutto alla soluzione numerica, deriva invece dal fatto che, essendo le superfici portanti della piastra a spessore variabile, le ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] l'oggetto denotato; fra questi rientrano le parole delle lingue naturali per cui parrebbe vano domandarsi, fra l'italiano cane, del linguaggio non è ovvio che si possa specificare un numero esatto di connettivi dotati di un significato preciso, e del ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] positiva di quella finitezza negativa, propria d'ogni prodotto naturale emanato dal principio supremo. Allorché dunque nell'età visione totale di quelle idee successive di spazio o di numero, che una ripetizione senza fine non potrà mai esaurire, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sviluppati con metodi top-down e bottom-up abilitano numerose applicazioni in settori diversi della tecnologia.
La ricerca di fine del 20° sec. si trasferiscono in modo del tutto naturale all'ambito biologico: questo processo è molto fecondo e porta ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] l'uomo, affinandosi, perdeva di resistenza naturale) contribuì allo sviluppo del vestito, per quanto , la Lombardia occupa il primo posto, con circa un terzo di tutto il numero delle ditte e dei dipendenti denunciati, e cioè con oltre 1000 ditte e 25 ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] isole dell'Unione, Paumotu e della Fenice, insieme a numerose altre situate in prossimità dell'equatore.
Infine il sesto gruppo maggiori possibilità di sfruttamento di quelle terre, e la naturale feracità del suolo e il carattere caldo umido del ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] è sorto contemporaneamente al sostegno, essendo di questo il naturale compimento, e in ogni stile non ha avuto probabilmente differiscono fra di loro per la forma della campana, per il numero degli ordini di foglie e per quello dei lobi
Il capitello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...