Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] di neurofisiologia cui si è fatto cenno.
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine della si sa che la vita è la risultante di un complesso numero di attività cellulari e molecolari e che talvolta è sufficiente ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] qui non sarà mai a sufficienza esaltato l'allattamento naturale per mezzo del latte materno: gravissimi, talora irreparabili astratto compendio d'ogni dote e virtù, che sì gran numero di noiosi compagni è destinato ad avere nella letteratura infantile ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] è formata quindi di Meticci. I Negri sono più numerosi che in qualsiasi altro paese dell'America Centrale e chiesa protestante episcopale (anglicana).
Bibl.: M. Vanni, Panamá. Condizioni naturali ed economiche, Roma s. d.; A. Hyatt Verril, Panama To ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Vallo di Diano e dalle minori piane costiere lungo le vallate dei numerosi corsi d'acqua.
La popolazione, aumentata tra il 1881 (550. trovava in Salerno il suo mercato e il suo porto naturale; e già il lungimirante principe Adelchi, morto nell'878, ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] P rispettivamente, c è la velocità della luce, k1 e k2 sono numeri immaginari puri che dipendono dalla dimensione dei fori e dalla loro forma. L 0) ∣ è il determinante della matrice
Per luce naturale o non polarizzata gli elementi non diagonali di J11 ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] radiogenico e il numero di atomi dell'elemento radioattivo presenti al tempo della misura.
Su questi principi sono stati sviluppati diversi metodi di cronologia che si basano sull'impiego di isotopi radioattivi che sono naturalmente presenti nei ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] de tous genres" (1794-5): la scuola accoglieva un limitato numero di allievi, fra i 16 e i 20 anni, ammessi dagl'infimi strati della popolazione, ebbero sempre poca stima. È naturale quindi che gli autori classici tacciano degl'ingegneri, anche quando ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] , e già si vanno escogitando sistemi nuovi.
Così il naturalista americano W. Beebe si è fatto calare in mare, al fauna e la flora tanto belle e variate del Mediterraneo, il numero delle nazioni che si affacciano alle sue rive e il clima fortunato ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] si scompone (anziché in tanti filetti, come verrebbe naturale di pensare) in tante onde senza traccia di
si vede che il risultato è lo stesso a meno del coefficiente numerico 1,22; e la cosa è molto notevole data la completa indipendenza ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] . Dürer, in stile tardo gotico. Sui muri delle case rimangono ancora numerose e belle statue di Madonne e santi, tra le altre al Weinmarkt i rapporti fra le due città non si fermavano naturalmente a questo, ma si estendevano anche al campo culturale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...