Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] impulsi di eccitazione e decade con il tempo naturale di decadimento degli stati eccitati, indipendentemente dalla antenna sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numero di componenti, tra cui ben 12 proteine, 96 clorofille-a ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] " va probabilmente inteso in un modo piuttosto concreto. Quando i pitagorici della prima generazione cercavano il significato naturale dei numeri, si presentava loro l'idea che tutti i corpi fossero formati di punti materiali o monadi, disposti in ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] in maniera anche notevole: così mentre negli USA il gas naturale è la materia prima quasi esclusivamente usata, in Europa il il maggior consumatore è la Cina dove sono stati costruiti numerosi impianti di piccole dimensioni (con capacità di 3000÷10. ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] della singola particella, ak il raggio del flocculo, k il numero di particelle in esso contenuto e Df un parametro chiamato dimensione colle e delle pitture derivava da prodotti di origine naturale, così come gran parte delle fibre. Dalla seconda ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] , un trattamento analogo al processo di vulcanizzazione della gomma naturale (v. IX, p. 571) che ne migliori fig. 5D), ha un nucleo centrale ottico che contiene le fibre lasche, in numero di 6 o 12, in una struttura con scanalature a elica ed è ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] mostre che sbancano i botteghini e le biennali (con un gran numero di variazioni) sono diventati nuove mete di pellegrinaggio, i nuovi santuari 'interazione tra opere d'arte e contesto urbano o naturale, come Over the Edges (2000), svoltasi nel centro ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] tempo reazioni di isomerizzazione, deidrogenazione e idrogenazione.
Conclusioni. - I materiali zeolitici, naturali e sintetici, hanno trovato negli ultimi anni numerose applicazioni pratiche e sono stati oggetto di studi a carattere fondamentale ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] la vita dei pazienti, ma può incidere sulla storia naturale della malattia, per es. ricorrendo a restrizioni dietetiche 16.000 nucleotidi su un'area di 1,5 cm². Questo numero è all'incirca 25 volte inferiore rispetto alle potenzialità del sistema ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] cellulare sia stata osservata e descritta già da lungo tempo in numerosi sistemi biologici, la definizione di a. come modalità di a partire dal legame di Fas/CD95 con il suo ligando naturale, cioè la citochina FasL. L'evento di legame del ligando ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] del conflitto, non è ancor dato di sapere con esattezza il numero degli infelici che passarono per i campi di concentramento e che vi dal tipo di giuoco che costituisce spettacolo, dalla conformazione naturale del terreno e da criterî di traffico e di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...