• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6929 risultati
Tutti i risultati [6929]
Biografie [962]
Storia [675]
Arti visive [592]
Geografia [329]
Temi generali [497]
Diritto [486]
Medicina [423]
Biologia [382]
Fisica [366]
Archeologia [413]

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PILE A COMBUSTIBILE Raffaele Vellone (App. IV, II, p. 801) La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] gassosa ricca d'idrogeno, a partire dai combustibili disponibili (gas naturale, olio combustibile, carbone, biogas, ecc.), e da un sistema serie, realizzare impianti di potenza, aggregando un numero variabile di moduli, e seguire l'incremento della ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – MATERIALE COMPOSITO – ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO ELETTRICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] danni ai dispositivi. Esso può essere di origine naturale, come quello derivante da una scarica atmosferica d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] 'accelerazione di gravità ed H la prevalenza, si è dato il nome di "numero caratteristico di pressione" e lo si indica col simbolo ψ. Se si divide industrie chimiche, del petrolio, del gas naturale, degli impianti nucleari, richiedono l'attuazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONVERTITORE DI COPPIA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESTUM (Pesto) Amedeo Maiuri Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] la cortina murale è intramezzata da torri ed è attraversata da numerose postierle di età greca e lucana. Delle 4 porte che si e in Grecia. La calda coloritura che ha assunto naturalmente al sole e agli agenti atmosferici il travertino poroso delle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ANFITEATRO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

QUASAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASAR Livio Gratton . Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] si era potuto constatare così che la sorgente che porta il numero 48 nel 3° Catalogo di radiosorgenti dell'Osservatorio di Cambridge tutte le altre galassie conosciute. Si presenta, allora, naturale la possibilità che il "fenomeno quasar" sia un ... Leggi Tutto
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASAR (4)
Mostra Tutti

PSICOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLINGUISTICA Domenico Parisi (App. IV, III, p. 100) La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] gli algoritmi genetici sono ispirati all'evoluzione biologica per selezione naturale (Darwin). Un algoritmo genetico è un altro modo per trovare e vengono scartate. Alla fine, dopo un certo numero di ''generazioni'', le reti avranno i pesi giusti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – METODO SPERIMENTALE – ALGORITMO GENETICO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLINGUISTICA (3)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità caratteristiche, sono stati ampiamente utilizzati per un gran numero di impieghi che vanno dalla refrigerazione all'uso come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

ECOLOGISTI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] una causa non secondaria dei disastrosi effetti assunti da fenomeni naturali come la siccità. Il New Deal offrì dunque un' . Negli anni successivi si sono affermati numerosi gruppi d'impegno naturalista e animalista, come la federazione Pro Natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGISTI, MOVIMENTI (4)
Mostra Tutti

SISTEMA SOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA SOLARE. Giovanni Bignami – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] combinazione dei campi elettrici creati da un alto numero di doppi strati sarebbe abbastanza potente da accelerare (cioè con orbite in risonanza). Anche un altro satellite naturale, Europa, ha sorpreso gli scienziati per la presenza di pennacchi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA SOLARE (8)
Mostra Tutti

Invecchiamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Invecchiamento Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] la teoria del pleiotropismo antagonista, la selezione naturale favorisce i geni che hanno effetti positivi durante Hayflick dimostrò che fibroblasti coltivati in vitro si dividono un numero finito di volte. I fibroblasti umani possono raddoppiarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – MALATTIA DI ALZHEIMER – PEROSSIDO DI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invecchiamento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 693
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali