Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] in pieno III o II sec., a forme più antiche. Naturalmente, non è detto che i rilievi argentei calcati dai ceramisti caleni Cosa, di Spina, di Minturno e di altri luoghi ancora, un gran numero di tipi - anche se non completo - e di aver tentato di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] limiti settentrionali dell’antico Epiro coincidono con quelli naturali-geografici, mentre quelli orientali si estendono oltre il costieri (Torone, Elina) e l’aumento significativo del numero delle città epirotiche con la fondazione di nuove (Byllis). ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] 'isola, il Miceneo III C: 1, di cui un gran numero di vasi è stato trovato sui pavimenti delle nuove case. Fu vicine all'estuario del fiume Pedieos e intorno alla area del porto naturale. Ad E di questa primitiva città di Salamina era la necropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] m 950 da E verso O. Sul lato settentrionale è naturalmente protetta dalla roccia scoscesa e dalle due cime alte m 742 , cioè meno della metà della larghezza, e l'ipotenusa è m 0,67, il numero dei gradini si suppone di circa 40 (12 : 0,30 = 40; 27 : 0 ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] contatto con i nostri divani. Tali l. sono rappresentati su numerosi sarcofagi romani con scena di banchetto funerario (v. per esempio nell'uso l'idea dello schienale, ne appaiono naturalmente vari modelli: ora è altissimo e rigidamente verticale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] 470 a.C.
Tutti e tre i porti, di cui l’entrata naturale a Munichia e a Kantharos era stata ridotta dalle costruzioni di solidi restano ad Aktea e una a Eetionea. Poco sappiamo intorno al numero e al preciso posto delle porte, di tre delle quali si ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] , le immagini contemplate si fondono osi distaccano in modo naturale. Si possono così seguire i fregi, inferiore e superiore la ricchezza, l'originalità delle scene mitiche del sec. VI. Numerosi temi si trovano qui menzionati per la prima volta, per ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] le guarnigioni (generalmente legioni, ma anche auxilia e numeri) scaglionate all'interno e pronte a intervenire con celerità ostacolare il passaggio del nemico dove non esisteva la difesa naturale di un fiume. Poteva essere costruito con levate di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] e Cuma, illuminandola con pozzi verticali e obliqui di luce naturale; costruì il navale di Agrippa e il porto Giulio ornamentali sulle vòlte e nelle lunette delle pareti. Il gruppo più numeroso dei sepolcri è lungo la Via Campana, la via più percorsa ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] del l. ha origine con la comparsa dell'uomo e i suoi bisogni quotidiani. Le qualità di l. usate dagli antichi sono numerose (v. elenco completo in Blùmner); essi si servirono in un primo tempo delle specie indigene, poi, con l'evolversi della civiltà ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...