TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] anni gli attesi progressi, analogamente al gas naturale, praticamente fermo sui livelli estrattivi del passato .000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest della T. e nell'area di Capo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 000 nel 1910, su circa 13.000 ab. di Zara, avevano visto aumentare il loro numero dell'11% nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra il 1890 greco-romano, e il museo comunale di storia naturale.
Storia. - L'importante stazione neolitica di Nona ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] sia da quello psicologico. Se per le cause di ordine naturale e accidentale è auspicabile che la sicurezza riguardi tutte le le stazioni realizzate a Napoli, a partire dal 2001, da numerosi architetti italiani e stranieri tra cui G. Aulenti e A. ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] sentimento assoluto della libertà artistica e l'orientamento al naturalismo e al colorito.
Il secondo maestro, presso cui il otto del Tintoretto; ordinò a Roma le forme di un numero considerevole di statue classiche da lui scelte, per essere fuse in ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] negli anni seguenti. Questa situazione è stata determinata da un saldo naturale negativo (−314 nel 1993), che è tuttavia ancora compensato da Bronzo.
Nel capoluogo, gli scavi del Foro, di numerose insulae, delle terme e delle necropoli extra-murane ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] casa unifamiliare, non sono più un'accozzaglia più o meno numerosa di ambienti più o meno vasti secondo che il caso e lincrusta, al marmo, dal tekko allo stucco, e dalla pergamena naturale al legno, mentre l'impiego della stoffa, che ognora più ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] che ha peraltro suscitato grande interesse, è un viaggio tra il naturale e l'artificiale, un'esperienza sensoriale che coinvolge la vista, il E. Varèse, un filmato proiettato su due pareti e numerosi effetti di luce, fu la prima vera e propria opera ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] notarsi in questi ultimi anni una notevole diminuzione del numero di applicazioni. Pur avendo raggiunto la luce di 300 il nastro stradale risulta a grande altezza rispetto al terreno naturale, si ricorre alla tipologia cosiddetta Diwidag (dal nome del ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Ciò ha comportato da un lato la forte erosione dell'ambiente naturale, al punto che dal 1991 sono in corso di realizzazione programmi edifici del centro urbano e la conservazione di un certo numero di aree della città coloniale. Fra le zone sottoposte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] A. e la sua banlieue.
La città ha trovato una naturale espansione multidirezionale nei terreni pianeggianti della Pampa, percorsi da piccoli servizi destinati ai suoi circa 3 milioni di cittadini (numero che, peraltro, non è mutato negli ultimi 40 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...