BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] de' dodici imperatori co' loro rovesci... e gran numero di medaglie greche", coniate su modelli antichi dall'artista il già ricordato ritratto del Parmigianino, passò al figlio naturale Marc'Antonio, che purtroppo, invece di conservarlo a Vicenza ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] tante pagine del Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al Bassano (1730) e a Santa Maria di Sala (1763), le numerose macchine per il Poleni, purtroppo in larga parte ora perdute, una ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di James Cook, sperando di incontrare gli uomini nel loro stato naturale. Scartato, tornò alla scrittura: uscì il primo tomo del Traité in Trento, XI (1985), pp. 295-387; un numero consistente di lettere in entrata è conservato nel Fondo Manoscritti ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] sviluppava un'azione rivolta a legare all'Italia un numero crescente di tribù, spinta fino a un rappacificamento con 1889, designando prima di morire come suo successore il figlio naturale ras Mangascià. L'esercito abissino retrocedeva e in parte si ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] principio di questo secolo, non soltanto per varietà e numero della produzione, ma per la ricchezza e originalità delle della Società microscopisti italiani, della Società di scienze naturali ed economiche di Palermo, della Società botanica italiana ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , sia pure in superficie, alcune indicazioni nelle tipologie e nel naturalismo del paesaggio. Di più, la Madonna di S. Pietro si la fisionomia del C. ritrattista può basarsi su un buon numero di dati sicuri, che non hanno però impedito una certa ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] ma l'artificio è il mezzo e, per così dire, il naturale nutrimento di quest'arte: e se prevale, e riesce molesto III, Firenze 1948, pp. 451 s.; La Fiera letteraria, 5 febbr. 1950 (numero dedicato al B., con scritti di A. M. Ligi, G. Petroni, e altri ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] nel Tenasserim, ibid., VII (1889), p. 92.
Fonti e Bibl.: Numerose testimonianze del D. e relative al D. si trovano conservate negli archivi del Museo civico di storia naturale di Genova, dell'Istituto Mazziniano di Genova e della Società geografica ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] e in certi casi apre la strada a Morgagni. Numerose tavole confrontano gli organi del suono dell'uomo e e chirurgo, Venezia 1909; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti ital., II, Roma 1926, p. 49; I. Simon, Una dedica autografa ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Beatrice di Rizzardo da Camino, che finirono decapitati, e un numero imprecisato di coniplici che vennero uccisi. Il 20 giugno 1388 l dominio e la legittimizzazione di Niccolò, suo figlio naturale. Il successo maggiore fu comunque quello che riguardò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...