CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] tutte le nostre arti" e sullo studio di "ogni cosa di naturale" (Bianchini, 1840, p. 6), la sua formazione avvenne a contatto lavorando secondo il Mancini (1832, p. 254) nel 1832. Numerosi erano i bozzetti in gesso, in creta e in marmo che ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] di estimatori; il 16 genn. 1761 fu aggregato quale "Accadernico del Numero" al sodalizio Clementino (Bologna, Bibl. comun. d. Archiginnasio, Mss. il F. si rivela attento osservatore del mondo naturale, come dimostra la meticolosità con cui disegna ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] dal Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all'agricoltura, alle arti mantenere intatte le zone coperte da foreste ed anzi a piantare annualmente un certo numero di piante d'alto fusto (Giornale d'Italia…, X [1773-1774], ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] nato nel 1561, e Schinella, suo gemello, studioso di storia naturale, morto nel 1627.
Sotto Giuseppe Moletti, assieme a Paolo ed dell'Accademia. Pare che alle sue lezioni accorresse buon numero di scolari, ma il C., insoddisfatto anche del magro ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] 1313 essi descrissero il D. come il titolare del maggior numero di domini in quell'isola. Durante la breve prigionia del guida autorevole. Nel 1317 Alfonso Fadrique di Aragona, figlio naturale del re Federico di Sicilia, arrivò in Grecia per prendere ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] tratta della semplice trasmissione delle idee altrui. Il G. cita un gran numero di fonti (da U. Grozio a S. Pufendorf, da J. Locke protezione e cura quella felicità a cui" gli uomini "aspirano naturalmente" (Saggio, pp. 71 s.). Spetta inoltre a lui " ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] nel 1622 la prima e la seconda parte, simili già nel numero e nel tipo di componimenti, presentano un'uguale organizzazione interna e, letteraria del D. trovò la sua espressione più naturale nell'ambiente accademico: iscritto ad una delle accademie ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] si occupò anche di teologia morale e di storia naturale, dando alle stampe diverse opere.
Non è chiara Presso la Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico di Teramo, è conservato un cospicuo numero di carte, documenti e inediti di Palma su cui cfr. S. ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] egli si diverte semplicemente a disegnare un gran numero di modelli nella grafia usata comunemente dalle cancellerie commerciali. Che alla base di questo atteggiamento siano un naturale dilettantismo e delle ragioni di cassetta è confermato da buona ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Jommelli, messa in scena con grande dispendio di mezzi e gran numero di cantanti di nome. Nello stesso anno, una nota manoscritta P. L. Ghezzi informa che il B. "...tenore naturale bravissimo... recitò il Demetrio nel Teatro Argentina [di Roma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...