CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] Orsini - la cui madre, Felicia Della Rovere, era figlia naturale di Giulio II - e dal matrimonio nacque il figlio Antonio. superò particolarmente di cavalleria quanti signori... che in gran numero concorsero, di tutte le nationi..." (Aldimari, II, p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] . Il nuovo pontefice non esitò a circondarsi di un gran numero di parenti, ai quali affidò i posti più importanti e spettava il contributo di uno scudo al giorno per detenuto (ed il numero di detenuti nel periodo della castellania del C. fu alto) e ...
Leggi Tutto
ASTOLFI, Luigi
Fernanda Mariani Borroni
Nato nell'ultimo decennio dei sec. XVIII in Lombardia, fu attivo come ballerino e coreografo nella prima metà del sec. XIX. Esordi come ballerino ed ebbe un notevole [...] che piacesse non piacque, o non parve cadere a proposito, o parve incongruente e non naturale" (Strenna teatrale 1838, Milano 1838, p. 163). Tuttavia il numero rilevante di balli composti dall'A. (più di cinquanta) e quasi sempre eseguiti, in molti ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] Magni, p. 214), coll'elencare tra i camerali un buon numero di feudi imperiali ed ecclesiastici, e soprattutto coi considerare la più di adherentia e alle leggi dello Stato milanese. R naturale che l'Elenchus del B., intervenendo tra l'altro in ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] Stefano, la carriera di scultore fu una scelta quasi naturale, nel solco della tradizione di famiglia. Appena adolescente iniziò nei bronzetti e nei piccoli marmi eseguiti in gran numero dal D. nell'arco della sua attività, molto apprezzati ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Alberto
**
Nacque a Casale Monferrato il 14 genn. 1847, da Pietro e da Giovanna Chiesa. Entrò nel 1863 nella Congregazione della missione, o preti di S. Vincenzo de' Paoli, a Roma. Nel 1865 [...] l'incarico dell'insegnamento della lingua greca e della storia naturale; nel 1877 gli fu assegnata la cattedra di filosòfia razìonale B. Vinati, ex alunno del Barberis. Il primo numero della rivista, che aveva come sottotitolo "Commentarium inserviens ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Vittorio De Donato
Non si conosce con esattezza la data della sua nascita, né quella del suo ingresso nell'Ordine dei domenicani: tuttavia, considerato che egli morì vecchio e con [...] e in un codice del Seminario maggiore di Bressanone, naturale frutto della sua lunga esperienza in materia: nel secondo carattere esemplificativo, riporta per intero il testo di un grande numero di lettere.
B. morì a Bologna, nel convento di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...