Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] un filmato in cui una scimmia cresciuta nel suo ambiente naturale si impaurisce alla vista di un fiore, essa non diventa innnediatamente evidenti. Sebbene i clinici avessero raccolto numerosi dati, il loro è stato prevalentemente un approccio ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] 50% atteso nella classica trasmissione autosomica dominante; naturalmente gli individui nei quali la malattia è insorta rispetto a quella del maschio affetto). Quanto maggiore è il numero di cellule di quel tessuto nel quale è presente il cromosoma ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] due coordinate, Mw e pI (v. fig. 1). Naturalmente, la riproducibilità di tale mappa dipende da una molteplicità di differiranno tra loro per multipli di 80 Da a seconda del numero di residui fosforilati - sia il sequenziamento con spettrometri MS/ ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] ciò necessita di una spIegazione.
La teoria della storia naturale considera l'evoluzione della durata della vita riproduttiva come un equilibrio tra la selezione per aumentare il numero degli eventi riproduttivi nel corso della vita e gli effetti ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] reazioni immunitarie. Per affrontare questo argomento, che naturalmente comporta aspetti di sicurezza e regolatori, si ore. Quindi, dai tempi di raddoppio delle cellule e dal numero di cellule in ogni isola, le nuove isole non possono derivare ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] delle sequenze 'concatenate' di un notevole numero di proteine universali (circa 5000 posizioni Woese, Carl R. - Kandler, Otto - Wheelis, Mark L., Towards a natural system of organisms, "Proceedings of the National Academy of Sciences USA", 87, 1990 ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] bacino del Mediterraneo orientale. Qui, in condizioni naturali, era presente una vegetazione di foresta sempreverde relativamente popolazione ha portato non soltanto a un aumento numerico della flora mediterranea, ma anche alla sua diversificazione ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] corso di lunghi periodi, durante i quali le numerose, impercettibili, interrelazioni biotiche che si sono stabilite territorio
Da almeno 5000 anni l'uomo trasforma il paesaggio naturale per i suoi scopi (Thomas, 1956). Sebbene il surriscaldamento ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] del micoplasma è formato da circa 400 geni, mentre negli altri batteri il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] 'indebolimento dello spirito, o la corruzione del cuore".
Numerosi medici tenteranno di opporsi a questo ampliamento di significati, 19). Ma intorno alla metà dell'Ottocento i naturalisti percepiscono che va prendendo il sopravvento l'accezione medica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...