GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ultimi hanno avuto particolare sviluppo negli ultimi anni nelle regioni di Tōkyō e di Ōsaka. Numerose sono tuttavia anche le fabbriche di concimi naturali, i quali, se di origine animale, sono preparati con i residui della lavorazione delle sardine ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della legislazione protettrice del lavoro, incremento delle industrie, ecc.
Dopo la proclamazione dell'indipendenza il numero dei rimpatrî si è elevato naturalmente, e supera il 50%. Tra il 1926 e il 1930 emigrarono dalla Polonia 964.100 persone ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] appena cominciato, e dobbiamo limitarci a segnalarne l'interesse.
La storia della pittura bizantina si completa naturalmente con lo studio dei numerosi manoscritti miniati che si conservano e che si dispongono cronologicamente tra il secolo V e il XV ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e metalli, sia fibre tessili, ecc.), con una popolazione relativamente poco numerosa e quindi senza un vasto mercato interno. È stato un complesso di fattori naturali, ma soprattutto umani, a determinarlo: la posizione geografica, così fortunata nei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a un'epoca molto antica (cfr. Th. Capidan, Raporturile albano-române, in Dacoromania, II, pp. 444-554); più numerosi sono naturalmente gli elementi albanesi recenti nell'arumeno (cfr. Th. Capidan, op. cit.).
Tutti i tentativi fatti per dimostrare la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Scozia; quasi 2.400.000 suini in Inghilterra e nel Galles e solamente 142.000 nella Scozia. Il numero degli ovini è naturalmente molto maggiore nella Scozia e nel Galles che in Inghilterra: nei primi hanno maggiore estensione i pascoli di collina ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] variabile da 7° nel sud, a −1° nel nord, naturalmente con oscillazioni notevoli da anno ad anno. L'inverno mostra le il 14 febbraio 1881 a Sveg, nel Härjedalen, con −49°). Il numero dei giorni con una temperatura più bassa di −10° può arrivare a ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e di Akkad". Fu un grande restauratore di templi, fece scavare numerosi canali e costruì le mura di Ur. Fece anche raccogliere le leggi lingua accada attraverso due millennî e mezzo circa. È naturale supporre che in un linguaggio che si parlava in un ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] trovarsi in una posizione meravigliosa per cui forma il ponte naturale fra l'Asia e l'Europa. Affluivano al Bosforo tutte e dal Danubio muovono verso Parigi, si riunisce il maggior numero di mercanti e di merci delle più varie e lontane provenienze ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e comunicazioni; quelle che per ciascun addetto impiegano un maggior numero di HP., sono le siderurgiche e metallurgiche, i trasporti e comunicazioni e le chimiche, a prescindere, naturalmente, dalla classe della distribuzione di forza motrice, lum ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...