Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Usa. Paesi come il Qatar, la Nigeria e l’Egitto vendono invece il loro gas in numerosi mercati, sia per la loro posizione geografica, sia perché esportano gas naturale liquefatto (Gnl).
Il Gnl copre solo il 30% circa degli scambi di gas, ma questa ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] farvi ritorno.
Anche i mafiosi emigrarono – non tutti, naturalmente – e nelle nuove sedi, a stretto contatto con di droghe e ciò determinò l’aumento in grandi proporzioni del numero dei tossicomani presenti negli Stati Uniti. Da quel momento non fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] stesso aveva fatto nell'Opticks, ma non attribuì valori numerici alle frequenze dei colori. Non facendo uso del concetto coerente toccò ai suoi successori. I manuali di filosofia naturale di Willem Jacob 'sGravesande e Pieter van Musschenbroek ebbero, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] . Quanto più il Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale con l’Est su temi come principio – prediletto da Cuba, ma controverso – dell’alleanza naturale fra Terzo mondo e Urss nella comune lotta contro il colonialismo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in corso e capire se questo sia dovuto a cause naturali o antropiche. È necessario analizzare il clima nel passato per aliene e corrono per questo maggiori rischi d’estinzione.
I numerosi processi che sono alimentati dal cc non devono però indurre a ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] del 28,6% la densità di ab/km²; il minor numero di abitanti è dovuto al distacco del territorio di Lodi. il quale scriveva che "andare in montagna è come tornare a casa; la naturalità è una necessità; i parchi e le riserve di montagna sono utili non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] sue qualità scientifiche.
Questa tavola è il risultato di un gran numero di confronti tra le meridiane di α della Croce del Sud, misura relativa, a noi divenuta estranea, ma che appariva naturale prima dell'astrazione che ha portato alla nozione di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] si possono trovare in tale condizione a seguito di disastri naturali o conflitti interni. Al momento sono più di 20 libanese, i profughi sono aumentati progressivamente e oggi il numero di palestinesi assistiti dall’Unrwa è di circa tre milioni ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] I diritti non sono conseguenza di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte i valori di libertà, uguaglianza un dollaro al giorno e che soffre la fame. Per quanto il numero di poveri sia diminuito dal 1990 al 2005 complessivamente da 1,8 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] vale a dire una città in equilibrio con l'ambiente naturale e con le esigenze di benessere e salute degli abitanti. sviluppo della vita si è coinvolti in situazioni con un gran numero di persone diverse, in rapporti di ruolo diversi. Il repertorio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...