VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] , sufficiente comunque per procurare loro uno stato immunitario capace di proteggerli contro un attacco naturale della stessa forma morbosa. Le numerose e incessanti indagini che seguirono quelle del Pasteur, dirette a proteggere gli organismi contro ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] Galvani ne dedusse che i muscoli della rana fossero naturalmente carichi di elettricità, positiva all'interno e negativa all in ciascuna unità motrice ed entrata in azione di un numero crescente di unità. La frequenza massima per unità è di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] di cui si è detto.
Le forme cosmetologiche sono numerose e possono contenere da 4÷5 ingredienti, come nel caso acquosa).
Cere, oli e burri: con una larga presenza di grassi naturali, sono i costituenti della parte grassa delle creme e dei latti, ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] partner è gestita dal personale infermieristico ma in numero ridotto, rimanendo immutato con la sede ospedaliera il ritorna se l'organo viene rigettato. La sostituzione è naturalmente più completa con il trapianto renale, ma purtroppo i risultati ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] sono di due tipi: interna (naturale e artificiale) ed esterna.
L'interna naturale è la radiazione infrarossa emessa dai è direttamente correlato all'intensità del campo magnetico e al numero dei nuclei d'idrogeno presenti nello strato in esame. ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] leishmanie hanno portato ad ammettere l'esistenza di una immunità naturale e di una immunità acquisita: quest'ultima però mai completa è notato, specialmente in Abruzzo, un forte aumento del numero dei casi, tanto che in alcuni paesi buona parte ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] natura peptidica del TRF e del LRF, degli amminoacidi e del loro numero (tre per il TRF, dieci per il LRF) che li massa ad alta risoluzione, conferma dell'identità strutturale del TRF naturale con quello sintetico. Studi ulteriori di G. hanno avuto ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] umano sono ben noti: la necessità di reperire nelle popolazioni naturali (invece che allestire in laboratorio come si fa in genetica sperimentale) gli incroci informativi, lo scarso numero di figli per famiglia, il lungo tempo di generazione, l ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] i processi patologici non sono meno sottoposti a leggi naturali di quanto lo siano i processi fisiologici. In patologici e di classificarli nell'ambito di un sistema. Il numero complessivo delle malattie, suddivise in 17 grandi categorie, era ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] della memoria culturale è affidato al caso, cioè a un numero grandissimo di decisioni prese da ogni archivista e bibliotecario in ogni estinguono nel tempo, per così dire, di morte naturale, senza che nessuno si preoccupi della loro scomparsa, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...