La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] li distribuiscono in tutto il corpo. Il più grezzo, il pneuma naturale, si forma nel fegato dal sangue venoso più puro, mentre arte e poiché oltre a ciò egli ci dà notizia di numerose parti del corpo che in precedenza erano sfuggite all'osservazione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] e di Piante sono così privilegiate a differenza di un numero d’altre senza fine grandissimo, che perendo una volta , al contrario, l’irritabilità sia stata tolta in maniera che «o naturalmente, o con l’arte possa essere eccitata di nuovo, non v’ha ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] scienze' e tali scienze, quali la medicina, la storia naturale e la chimica (alchimia), erano permeate da allegorie e miti e i purganti fossero ritenuti efficaci contro un certo numero di indisposizioni. Erboristi con un'ampia conoscenza riguardo ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] (1975), di G.A. Kelly (1955) e di numerose linee di ricerca del cognitivismo contemporaneo di un punto di vista una produzione del soggetto. Il rischio di tale posizione è naturalmente il solipsismo.
Sono soprattutto l'interazionismo di G.H. Mead ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] meridiano di Padova come riferimento fisso per il computo del giorno naturale, ma non fa affatto riferimento alle tavole del padre: c del decreto consolare del 421. Il falso fu divulgato da numerose copie in latino e in volgare, e prima del 1509 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] e le 20 mila persone ogni anno. Verosimilmente il numero di morti era anche superiore poiché i rilevamenti statistici zanzare potevano attingere e, di conseguenza, la malaria. Naturalmente si ingenerò anche la speranza di trovare qualche sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di qualche substrato che poteva avvenire sia per infezione naturale sia come positiva conseguenza dell'inoculazione.
Nel 1879 di antigeni artificiali ‒ per cui diventava enorme il numero degli anticorpi-recettori di cui si sarebbe dovuto ammettere la ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] nella rivelazione di certa patologia;
b) la radiografia numerica, o digitale; si osservi in fig. 4.18 un confronto tra una rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto oltre per almeno due ordini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] partire dal sesto giorno. Il testo è corredato da numerose ed eccellenti illustrazioni, rimaste insuperate fino a quelle di venosi attraverso i quali il sangue, impregnato di spirito naturale, si diffondeva alle parti periferiche per fornirle di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di Biagio Pelacani, Paolo Veneto, Iacopo da Forlì, Pietro da Mantova, Gaetano Thiene, Nicoletto Vernia. Più numerosinaturalmente gli auctores registrati nell'inventario, anche se indicazioni troppo generiche e corruttele rendono talvolta ardue le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...