Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] storico e non dispiegato, che è ancora tutto immerso nel grado naturale dello spirito" (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della in tutte le maggiori nazioni del mondo e in un numero notevole di paesi minori, in particolar modo dell'Africa stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] il De caelo.
Per comprendere il ruolo centrale che la filosofia naturale ricopriva nel curriculum accademico basti dire che, con l’eccezione della medicina teorica, il numero dei professori che la insegnavano era il più alto all’interno delle ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di Catana in vista dell'Etna"). L'esempio fu contagioso naturalmente in Italia, ma anche altrove: si pensi in particolare al Marcel L'Herbier di non trasporre nell'edizione italiana le numerose occorrenze di liberté, libre e altri riferimenti, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di Brera, uno dei più importanti istituti di ricerca italiani assieme al Museo di fisica e storia naturale di Firenze, entrambi sede di numerose visite e scambi scientifici. Nell’agosto del 1820, il celebre Barnaba Oriani scriveva a Herschel per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di fisica e storia naturale, diretto da Fontana, arricchito nel corso degli anni da numerosi macchinari e strumenti Fontana (Saggio del Real Gabinetto di fisica e di storia naturale di Firenze). Divenuto un vero centro di ricerca, di sperimentazione ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] spade, che continua a essere praticata anche in occasione di numerose sagre religiose del Meridione italiano (De Giorgi 1999).
Quando di ballo (Rossi 1972, pp. 78-9). Nulla di più naturale, se si considerano le ore di esercizio fisico a cui si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] vitale del simbolo) facilitano la traduzione nel linguaggio naturale a ogni livello di un'operazione; alleggeriscono in un segno positivo non perché ciò sia vero per i numeri, ma in conseguenza della definizione che è stata scelta. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] erano soltanto singoli diritti di signoria, distribuiti fra un gran numero di titolari tra loro indipendenti e relativi non a un territorio , nonostante ci si richiamasse a un 'diritto naturale', il vincolo in questione non aveva carattere giuridico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Tuttavia, Della Porta non esitò ad affermare che le numerose differenze dei tipi fisici e dei temperamenti erano a operazioni che hanno a che fare più con la fede naturale che con i fatti naturali.
Senza dubbio, in quanto sistema di credenze che aiuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] entità che si localizzano in un luogo o in un elemento naturale fino ad identificarsi con esso; questo accadde per le fonti compenso ebbe un'ampia diffusione tutt'oggi documentata dai numerosi mitrei. Il culto, in virtù delle sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...